Stasera in TV: Ultimo appuntamento con “La Grande Storia”. Paolo Mieli chiude raccontando l’8 settembre

Si comincia con la storia delle trattative segrete, tra equivoci, tentennamenti e resistenze del governo italiano, che portarono all’armistizio con gli anglo-americani firmato a Cassibile il 3 settembre, reso noto soltanto l’8 settembre mentre era in corso lo sbarco alleato a Salerno. Obiettivo, inoltre, sulla fuga del Re, Vittorio Emanuele III, della corte reale e dell’intero governo, alla volta di Brindisi, mentre le truppe del Reich nazista attaccavano le forze armate italiane, prive di ordini e abbandonate a sé stesse. Infine, la scelta di chi decise di resistere all’occupazione nazista: la nascita del Cln, il Comitato di Liberazione Nazionale, e la storia di Italia Libera, la formazione partigiana composta da un pugno di uomini e donne che dal nulla seppero costruire un esercito che combatté nelle valli del Cuneese fino ai giorni della Liberazione.
“La Grande Storia” è un programma della direzione Cultura ed Educational della Rai.