Partendo dal nord della Penisola Malese, Michael Portillo scende verso sud: “Prossima fermata Asia”, in onda mercoledì 5 giugno alle 20.20 su Rai 5, raggiunge l’isola di Penang, che è il più antico insediamento britannico della regione, con la città coloniale di George Town, un tempo importantissimo porto mercantile. Nelle sue varie tappe, Portillo si confronta con il passato coloniale e il dominio britannico, che qui, più che in altre ex-colonie, è stato anche un fattore unificante e di progresso, con la nascita della rete ferroviaria e di un sistema scolastico che ancora forma l’élite del Paese. Tappa finale del viaggio, i freschi e lussureggianti altopiani di Cameron.
Penang è uno dei luoghi più famosi della Malesia e per una buona ragione. La maggior parte dello stato si trova su un’isola e per questa ragione si può godere di spiagge, acque scintillanti e un’atmosfera rilassata unita ad attrazioni da grande città. Questa parte della Malesia è nota anche per la sua cucina e chiunque ami mangiare troverà qui un vero paradiso culinario, in gran parte dovuto al mix di influenze che ne hanno caratterizzato la storia. A questo aggiungi sentieri che si perdono nella giungla, street art e tante sorprese. Vuoi farti un’idea più completa? Comincia a scoprire le isole più belle della Malesia.
È l’isola su cui sorge la capitale George Town: ci troviamo sulla costa occidentale della Malesia peninsulare. Fu chiamata“Prince of Wales Island” quando venne occupata dalla Compagnia britannica delle Indie orientali il 12 agosto 1786. Un incontro di popoli, di culture, di tradizioni, ma anche un luogo ricco di parchi, bellezze naturali e spiagge. Pulau Penang è rinomata per i servizi, per le scuole di immersione e per la bontà e la varietàdel cibo tipico che approfondiremo in un prossimo paragrafo.
Un’avventura ferroviaria a bordo della Transcontinental Indian Pacific Railway, dalla città portuale di Adelaide, nell’Australia meridionale, per 1.700 miglia attraverso il deserto, fino alla città della corsa all’oro di Kalgoorlie, e poi a Perth, nell’Australia occidentale. È il viaggio al centro della puntata della serie “Prossima Fermata Australia”, in onda martedì 26 luglio alle 20.15…
La regina inglese più longeva con i suoi 69 anni in carica, capace di affrontare i grandi cambiamenti e drammi del Novecento. Elisabetta II è la protagonista di “Dio salvi la regina”, primo appuntamento di prima serata con “la Grande Storia”, in onda venerdì 30 luglio alle 21.20 su Rai3. Paolo Mieli racconta la gioventù…
Ospiti Andrea Delogu e Simone di Pasquale Andrea Delogu e il ballerino Simone di Pasquale protagonisti della puntata di “Tg2 in Tv” in onda mercoledì 5 marzo alle 18.30 su Rai 2. Al centro della puntata il programma ‘La porta magica’, in onda tutti i pomeriggi alle 17 su Rai 2, realizzato dalla direzione intrattenimento…
Il prestigioso violoncellista torinese Enrico Dindo sarà il protagonista di un concerto straordinario dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, in programma giovedì 1° febbraio alle 20.30 presso l’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino. Questo evento imperdibile sarà disponibile anche in live streaming su raicultura.it e in replica venerdì 2 febbraio alle 20. Il concerto, registrato da…
La tragedia del Covid-19 ha messo a nudo lo stato del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Sarà Silvio Garattini, medico e farmacologo di fama mondiale, l’ospite della puntata di “Quante Storie” in onda martedì 16 marzo, alle 12.45 su Rai3 e si ripercorreranno le origini e le attuali contraddizioni, valorizzando il principio di una sanità pubblica…
Dall’ipocrisia delle metafore belliche all’infantilizzazione del gergo carcerario, la funzione mistificatoria del linguaggio è uno degli argomenti affrontati nella puntata de “Le parole per dirlo”, in onda domenica 3 aprile alle 10.15 su Rai 3. Ospite della conduttrice Noemi Gherrero, affiancata come ogni settimana dai professori Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, è il musicista…