Stasera in tv torna l’appuntamento con Wild Italy
I Monti della Tolfa

I Monti della Tolfa si estendono per circa 77.000 ettari tra il basso Viterbese, l’area dei Monti Cimini e il tratto di costa che, oltre Civitavecchia, comprende Santa Marinella, Santa Severa e Ladispoli.
Il territorio dei comuni di Tolfa e Allumiere, formato da 27.000 ettari, ne costituisce il nucleo centrale.
La presenza di molta acqua e il clima favorevole ha consentito la crescita di enormi foreste interrotte da estese pianure; le dorsali dei monti sono ricoperte da fitti boschi e una grande varietà di animali, di piante e di fiori, trovano l’ambiente ideale per creare un sistema naturale in equilibrio.
Per questo gran parte del territorio dei Monti della Tolfa è stato identificato e designato come Zona a Protezione Speciale (ZPS) ai sensi della Direttiva “Uccelli” e proposta come Sito di Importanza Comunitaria (SIC) ai sensi della Direttiva “Habitat” dalla regione Lazio.
I boschi dei Monti della Tolfa e i tanti sentieri sono l’ideale per escursioni a piedi o per la pratica di mountain bike, nordic walking, trail a cavallo.
Anche l’attività di bird-watching è una pratica diffusa, grazie al fatto che Tolfa è una delle zone di maggior interesse ornitologico d’Italia, con nidificazioni importanti come quella della cicogna nera.
Appuntamento imperdibile.