Stasera in tv torna l’appuntamento con "Tg2 Storie"
 | 

Stasera in tv torna l’appuntamento con “Tg2 Storie”

In attesa di Sanremo

Stasera in tv torna l’appuntamento con "Tg2 Storie"

Sabato 8 febbraio a “Tg2 Storie”, in onda su Rai 2 a mezzanotte (replica alle 7.00 la domenica), un’ampia pagina in studio per raccontare Sanremo con Federica Gentile e Gabriella Carlucci.
Poi l’incontro con la vocal coach dei cantanti, Danila Satragno che svela i segreti della voce e con Angela Baraldi che vinse il premio della critica nel 1993.
Per la cronaca: viaggio nella Terra dei fuochi a una settimana dalla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo che ha condannato il nostro paese per i rifiuti tossici che hanno devastato il territorio e provocato tante vittime.
La giornata del ricordo e la storia della famiglia che all’indomani della Seconda guerra mondiale fu costretta a lasciare l’Istria. Una curiosità: custodivano la ricetta segreta del maraschino.
Trenta anni fa la morte in un agguato a Mogadiscio dell’operatore Marcello Palmisano. Ferita anche la giornalista Carmen Lasorella. La figlia di Palmisano: “vorrei che mio padre fosse qui per chiedergli consigli sulla vita”.
Era il 7 agosto del 1990 quando il corpo di Simonetta Cesaroni venne trovato in un appartamento a via Poma.  La sorella chiede giustizia e ora, dopo tanti anni, ci sono nuove piste e verità sconvolgenti.
Varie inchieste condotte negli anni e diverse piste investigative hanno spinto sotto accusa diverse persone tra il 1990 e il 2011. Dapprima Pietrino Vanacore (1932-2010), dal 1986 al 1995 portiere dello stabile dove avvenne l’omicidio, poi Salvatore Volponi (1943-), datore di lavoro della vittima, poi Federico Valle (1972), il cui nonno Cesare Valle (1902-2000), progettista del complesso, risiedeva nello stabile, e infine Raniero Busco (1965-), fidanzato della vittima; vennero tutte scagionate dalle accuse. Il caso attirò un grande interesse dell’opinione pubblica e ad esso sono stati dedicati libri, numerose trasmissioni televisive di approfondimento
Infine, la storia della compagnia dei Legnanesi, l’esempio più celebre di compagnia en travestì in Italia.  La satira che cattura.
Appuntamento assolutamente imperdibile.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *