Stasera in tv torna l’appuntamento con “Farwest”
Il mistero del Caravaggio rubato

Tra le altre inchieste di puntata una sul mondo dei “guru” della numerologia tanto amati dai Vip e un reportage sullo stato delle scuole pubbliche italiane, tra strutture fatiscenti, precariato e aggressioni al corpo docente.
Infine, un racconto della mania del fitness e i possibili rischi per la salute: se praticato in eccesso, lo sport può accelerare l’invecchiamento anziché contrastarlo: “Farwest” accende un faro su un settore dominato più dall’estemporaneità che dalla professionalità. In psicologia dello sport con il termine dipendenza da allenamento non ci si riferisce ad una condizione di abuso quantitativo della pratica sportiva, ma ad una condizione in cui coesistono sintomi tipici delle dipendenze. Alcuni studi hanno rilevato le caratteristiche psicologiche della dipendenza da sport che, se presenti, rappresenterebbero un campanello di allarme. Si tratta delle così dette quattro dimensioni generali della dipendenza da sport. La dipendenza da sport può essere una condizione primaria, quando è totalmente indipendente da altre patologie, oppure si può definire secondaria, quando la sua presenza è conseguente a disturbi alimentari sottostanti. L’attività fisica nei disturbi alimentaripuò connotarsi come tentativo di controllo del peso e della propria immagine corporea.
Tra gli ospiti in studio di Salvo Sottile: Selvaggia Lucarelli, Luca Ricolfi, Antonella Viola.