Stasera in tv torna l’appuntamento con Cinema Italia
Intervista

Nel film “Intervista” del 1987 Federico Fellini realizza una scena su un vecchio “tranvetto” azzurro della STEFER (Società delle Tramvie e Ferrovie Elettriche di Roma) sul quale siede Rubini che interpreta il giovane regista Fellini arrivato per la prima volta a Roma per intervistare ‘una diva’. Il mezzo, dopo aver attraversato via degli Olmi lungo un tratto dell’Acquedotto Alessandrino e superata una torre medievale, raggiunge la via Appia Antica nei pressi del cosiddetto Mausoleo di Casal Rotondo. Si tratta di un imponente sepolcro a pianta circolare del diametro di 35 metri, databile alla fine del I secolo a.C.
È la terza pellicola di Fellini che mescola il documentario con la fiction (in precedenza: Block-notes di un regista e I clowns). Sergio Rubini aveva già fatto un provino con l’artista romagnolo per E la nave va ma fu scartato.
La pellicola coincide con il cinquantesimo anniversario di Cinecittà, luogo principale delle riprese.
Nato come progetto televisivo, il film fu successivamente distribuito nelle sale cinematografiche e nei festival europei. Fu proposto, in anteprima assoluta, al Festival di Cannes dove ottenne una menzione speciale. Successivamente è stato edito in formato home video.
Morando Morandini reputa Intervista come «un piccolo film, in un certo senso, ma di quale grazia e garbo e brio».
Paolo Mereghetti afferma, invece, che il documentario di Fellini è troppo «narcisista» e nostalgico.