Stasera in tv torna l’appuntamento con "a.C.d.C."
 | 

Stasera in tv torna l’appuntamento con “a.C.d.C.”

Il segreto di Darwin: l’esperimento dei ragazzi

Stasera in tv torna l’appuntamento con "a.C.d.C."
Un episodio poco conosciuto della celebre spedizione di Charles Darwin sulla nave di ricerca Hms Beagle: lo racconta “a.C.d.C”, in onda giovedì 23 gennaio alle 22.10 su Rai Storia, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Il capitano della nave conduce in Inghilterra quattro ragazzi indigeni della Terra del Fuoco, per educarli e riportarli dopo due anni nella loro terra d’origine, allo scopo di testimoniare alle loro tribù la superiorità della civiltà europea. L’esperimento è un totale fallimento. Una nuova spedizione e un team internazionale di scienziati cercano di far luce sul viaggio del Beagle, l’esperimento fallito del capitano e la sua influenza sulla teoria di Darwin sull’evoluzione.
Nel 2023, dicono le previsioni demografiche, l’India sarà il paese più popoloso al mondo, superando la Cina, che vede la sua popolazione decrescere. Cosa accade in una democrazia parlamentare fatta di oltre 1,4 miliardi di persone, è fatto che riguarda, per ovvie ragioni, l’intero pianeta. E’ per questo che l’ennesimo passo dell’India in direzione dell’oscurantismo scientifico desta una forte preoccupazione, e dovrebbe essere considerato un elemento critico non solo dalla comunità scientifica internazionale, ma da chiunque abbia un briciolo di senso critico. Orbene, il National Council of Educational Research and Training (NCERT), cioè l’organismo governativo che si occupa della definizione dei curriculum scolastici e dei contenuti dei libri di testo, ha deciso di eliminare definitivamente l’insegnamento del darwinismo da tutte le scuole fino al decimo grado, il che significa che fino ad almeno 15 anni di età nessuno studente in nessuna scuola del paese incrocerà i fatti e le idee di base dell’evoluzionismo.
Tutto è iniziato l’anno scorso, col pretesto di aiutare gli studenti, per “alleviare” il carico degli studi durante la pandemia eliminando le nozioni meno necessarie. Così, come parte del suo sforzo di “razionalizzazione”, nel 2022 il capitolo “eredità ed evoluzione”.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *