La città di Torino e la sua stretta relazione con il cinema realizzato e conservato, in occasione del ventesimo anniversario dell’insediamento del Museo Nazionale del Cinema alla Mole e della nascita della Film Commission Torino Piemonte. Le racconta il documentario di Alessandro Bignami, prodotto da Rai Movie, “Torino 2020 – Storie da un altro mondo”, proposto giovedì 26 novembre alle 23.35 su Rai Movie (canale 24) e presentato nella sezione “Fuori Concorso” del Torino Film Festival in streaming venerdì 27 novembre dalle 14.00 per 48 ore. Il filmato è un percorso nel tempo e nella topografia cittadina alla scoperta di luoghi, immagini e musica che hanno segnato lo strettissimo rapporto tra il cinema e Torino. Gli interventi del cantautore Samuel dei Subsonica, dello scrittore e sceneggiatore Davide Longo, del direttore d’orchestra Beatrice Venezi e del regista Davide Ferraio rendono ancora più chiaro il perché Torino e il cinema sono così strettamente legati.
“L’idea di questo film” – dice Alessandro Bignami – “è nata pensando a una Torino in cui poi improvvisamente, come nel resto del mondo, il tempo si è fermato ad aspettarci. Paradossalmente, la pausa ci ha permesso di riflettere più a fondo sull’ importanza che la città ha avuto e ha per la società, la cultura, l’arte, e quindi il cinema del nostro Paese. Le scene dei grandi film girati per le sue strade, dall’epoca del muto alle Olimpiadi invernali, sono state la mappa che ci ha guidato. Ora che il film è finito, lo consegniamo a un futuro che ancora non conosciamo, ma che sappiamo non potrà prescindere dalla passione per il cinema”.
Oggi vi consigliamo La Casa 2, in onda su Italia 2 (canale 66 del digitale terrestre) alle 21.20. Ash Williams (Bruce Campbell) e la sua fidanzata Linda (Denise Bixler) sono una giovane coppia che decide di andare in vacanza in una baita molto isolata nei boschi. Durante il soggiorno l’uomo trova un misterioso libro con la copertina in pelle…
Prosegue con il nuovo anno la programmazione del Teatro Comunale Ciro Pinsuti di Sinalunga, con la direzione di Francesco Fantauzzi di Fonderia Cultart. Il primo spettacolo del 2022 va in scena il 7 Gennaio alle ore 21:00 con uno dei più importanti nomi del cinema e del teatro italiani. Sarà infatti Valentina Lodovini a interpretare il testo di…
Lunedì 4 ottobre alle 21.15, arriva in prima tv assoluta su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand, LOVELY BOY, un film Sky Original prodotto da Indigo Film in coproduzione con Vision Distribution, con il sostegno di IDM Film Fund & Commission dell’Alto Adige. LOVELY BOY, presentato Fuori Concorso alle Giornate degli Autori della 78ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è un…
È Lennart Lahuis il vincitore della seconda edizione del Premio FPT for Sustainable Art, promosso da FPT Industrial con l’intento di generare un incontro tra sostenibilità, innovazione e arte. L’artista è presentato dalla galleria Dürst Britt & Mayhew, L’Aia. Il Premio FPT for Sustainable Art è stato conferito all’artista da una giuria internazionale composta da Diana Campbell Betancourt, direttrice della Samdani Art Foundation di…
Nata nel 1831 per volontà del re Luigi Filippo, che doveva sostenere la campagna d’Algeria appena iniziata, la Legione straniera è un corpo speciale dell’esercito francese che arruola volontari di ogni nazionalità. Chi diventa legionario abbandona tutto e, all’occorrenza, persino l’identità. La Legione diventa così un riparo per molti avventurieri, perseguitati politici di ogni credo,…
Dopo la partenza degli americani dal Vietnam nel 1975, il Paese vive una profonda crisi umanitaria. L’esercito comunista nord-vietnamita unifica il territorio e procede alla repressione dei vietnamiti del Sud che hanno combattuto al fianco degli Usa. Violenze, miseria, e lo scatenarsi di nuovi conflitti con Cambogia e Cina, spingono centinaia di migliaia di persone…