Stasera in TV: “Su Rai3 “In arte Mina”, uno speciale dedicato alla regina della canzone italiana”

Bruno Giordano E’ Bruno Giordano il protagonista de “L’Avversario”, in onda mercoledì 12 giugno alle 21.10 su Rai Storia. Marco Tardelli è a Roma e incontra il trasteverino doc Giordano, suo ex avversario in campionato e compagno di squadra in Nazionale per fare con lui una chiacchierata in cui il bomber della Lazio e del…
In Germania, negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, alcune istituzioni tedesche decidono di portare avanti una cospirazione per occultare i crimini di Auschwitz. Nel 1958, a Francoforte, il giovane Pubblico Ministero Johann Radmann s’imbatte in alcuni documenti che lo aiutano ad avviare il processo contro diversi militari delle SS che hanno prestato servizio ad…
Si apre venerdì 21 ottobre la terza edizione di “Spoleto Jazz 2022”, festival dedicato ai nuovi talenti del jazz contemporaneo divenuto un tradizionale appuntamento autunnale nella città umbra. Una rassegna, promossa e organizzata da Visioninmusica con la direzione artistica di Silvia Alunni, che si svolgerà nei suoi tre appuntamenti sempre all’interno della suggestiva cornice del Teatro Caio Melisso – Spazio Carla…
Tra norma anti-rave e reintegro dei medici no vax, quali sono le priorità del nuovo Governo Meloni? Da questa domanda prenderà avvio il dibattito della nuova puntata di Piazzapulita in onda domani dalle 21.15 su La7. Tra gli ospiti di Corrado Formigli: l’ingegnere Carlo De Benedetti; lo scrittore Paolo Giordano; il fisico epidemiologo della Northeastern University Alessandro Vespignani; Ilaria Cucchi;…
Il dietro le quinte di “Roberto Devereux”, la tragedia lirica diretta da Roberto Abbado con la regia di Alessandro Talevi, andata in scena al teatro Massimo di Palermo. Lo racconta “Prima della Prima”, in onda in prima visione mercoledì 15 giugno alle 21.15 su Rai 5. L’opera racconta la vicenda di Elisabetta e fa parte,…
Un artista visionario È il 1927. Umberto Boccioni, l’artista con il quale il Futurismo si era materializzato nella pittura e nella scultura, era morto da nove anni. In un giorno di quell’anno, misteriosamente, Piero da Verona distrugge le sculture di una delle opere più famose: le “Forme uniche della continuità nello spazio”. Solo un raptus…