Il documentario “La TV ai tempi della pandemia”, in onda stasera alle 23.40 su Rai1, racconta la Rai di fronte a un’emergenza che l’ha costretta a cambiare in corsa i programmi e il modo di produrli, le regole sulla tutela dei lavoratori e l’offerta televisiva. Come si producono trasmissioni senza pubblico e senza ospiti? Come si risponde a una richiesta d’informazione ogni giorno più pressante? Franco Di Mare racconta le trasmissioni che si sono fermate e quelle che si sono dovute trasformare per continuare ad andare in onda, nel rispetto del mandato del servizio pubblico.
A raccontare la loro quarantena Renzo Arbore e Carlo Conti, Eleonora Daniele e Ambra Angiolini, Lino Guanciale e Alessandra Mastronardi, Patrizio Rispo, Massimo Bernardini e Roberto Poletti. Giovanna Botteri mostrerà il dietro le quinte del suo lavoro mai interrotto, in una Cina paralizzata dal virus e dalla paura. E oltre ai tanti volti cari al pubblico, anche direttori e dirigenti – da Stefano Coletta ad Antonio Marano, da Marcello Ciannamea ad Alberto Matassino, da Antonio Di Bella a Felice Ventura – attraverso le interviste di Franco Di Mare rivelano un mosaico di competenze in grado di affrontare la crisi peggiore della nostra storia.
Un programma di Franco Di Mare, Paola Miletich, Pietro Raschillà Produttore esecutivo Eleonora Iannelli Regia di Luca Romani
Oggi vi consigliamo Morto tra una settimana (o ti ridiamo i soldi), in onda su Rai 5 (canale 23 del digitale terrestre) alle 21.15. Lo scrittore spiantato William (Aneurin Barnard) non riesce a pubblicare il manoscritto a cui sta lavorando, la banca rifiuta di fargli ancora credito e la fidanzata, stanca dell’ennesimo insuccesso, rompe con lui….
Un viaggio sopra e sotto la superficie del mare alla scoperta dei segreti di un ecosistema fragile, dove i coralli e molte specie animali, autoctone e no, vivono e sopravvivono accanto all’uomo: una serie in tre episodi per conoscere geologia, fauna e flora delle isole dei Caraibi. È “Wild Caraibi”, in onda da oggi alle…
Nella prima parte di “Elisir”, il programma di medicina e salute condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda su Rai3 venerdì 21 maggio alle 11.00, si parlerà di cos’è e come funziona la memoria? Perché con il passare del tempo si indebolisce? Come fare per tenerla in allenamento? Lo spiegherà il professor Sandro…
Il razzismo: come nasce, a quali conseguenze può portare, quali sono i pericoli ai quali espone quando non si sviluppo armoniosamente l’integrazione. Quando i grandi esodi diventano una emergenza difficile da gestire. Tahar Ben Jelloun intende porsi e porre domande, indurre riflessioni, suggerire proposte, mettere in discussione pregiudizi e tabù, sollecitare un utile e costruttivo…
La Compagnia InControVerso, debutta in prima nazionale alla Cometa Off dal 14 al 19 Febbraio, con lo spettacolo LA CASA DELLE API, testo e regia Sargis Galstyan. Protagonisti: Marius Bizău, Mariné Galstyan, Manuèl Palumbo. La Casa Delle Api è un dramma che vede protagonisti Melisso De Sapio e Deborah Moncinelle. Melisso, ricoverato in un ospedale…
L’Università di Parma mette a disposizione 540 computer portatili per i propri studenti. I PC saranno assegnati in comodato d’uso, sulla base della graduatoria che scaturirà da un bando pubblicato oggi dall’Ateneo e aperto fino al 4 dicembre. Non solo PC, comunque. Per agevolare gli studenti nella fruizione della didattica a distanza e contenere il divario digitale, insieme…