Stasera in TV: Su Rai Movie (canale 24) “Il sole è anche una stella” – Con Yara Shahidi, Charles Melton e Gbenga Akinnagbe

Interpretato da Harrison Ford nel ruolo del leggendario eroe archeologo, Indiana Jones e il Quadrante del Destino arriverà il 28 giugno nelle sale italiane. Insieme a Harrison Ford, il cast del film include Phoebe Waller-Bridge (Fleabag), Antonio Banderas (Dolor y gloria), John Rhys-Davies (I predatori dell’arca perduta), Toby Jones (Jurassic World – Il regno distrutto), Boyd Holbrook (Logan – The Wolverine), Ethann Isidore…
Opere liriche multimediali e suoni naturali della foresta amazzonica. La voce degli alberi e le storie dei grandi boxeur. Sintetizzatori di acqua e ceramica e controller ultratecnologici. Percussioni rituali e pianoforti malinconici. Progetti site specific, performance visionarie, artisti internazionali, workshop sull’educazione ambientale e pratiche partecipative in un territorio montano di rara bellezza, tra boschi, vigneti…
Paolo Caccia Dominioni. Dovere e onore Ingegnere, architetto, soldato che ha combattuto in tre guerre: la Grande guerra, quella di Etiopia e poi la Seconda guerra mondiale, sul fronte del Nord Africa, che gli valse la medaglia d’oro al valor militare. E’ Paolo Caccia Dominioni di Sillavengo, classe 1896, raccontato dal professor Marco Mondini e…
Il violinista di fama internazionale ALESSANDRO QUARTA si fa promotore di un’iniziativa volta a difendere tutti coloro che vivono di arte e a non abbandonare la cultura in questo momento di difficoltà. L’artista ha lanciato un appello sui suoi canali social, condividendo il testo del manifesto “ARTE È VITA, SALVIAMO LO SPETTACOLO DAL VIVO!”, scritto con la collaborazione di Danilo…
Alessandro, l’impero universale Uno sguardo da vicino ad Alessandro Magno: dalla Macedonia all’India. Alessandro Magno ha sempre goduto di uno status unico nella storia. Per i greci e i romani era un eroe, per gli arabi era un profeta, per gli occidentali è un mito. Diffuse da solo la civiltà greca in tutto il mondo…
Un’ultima indagine per il tormentato detective John Cardinal: martedì 28 aprile arriva su laF (Sky 135) in prima tv assoluta l’attesa quarta stagione di CARDINAL – LA NOTTE PIÙ FREDDA, con cui si conclude la serie thriller canadese che ha conquistato critica e pubblico e tratta dai romanzi di Giles Blunt.Interpretato da Billy Campbell, Cardinal e la sua collega Lisa Delorme (Karine Vanasse), legati ormai da una profonda amicizia fatta di…