Stasera in TV: Storie Contemporanee. Al via da Trieste la nuova stagione sulla ricerca storica

Sei puntate alla scoperta della ricerca storica italiana del nostro tempo: è la nuova stagione di “Storie Contemporanee” – un programma firmato da Fabrizio Marini e Michela Ponzani e da Ilaria Dessi e Riccardo Sansone, con la regia di Leonardo Sicurello – in onda da venerdì 11 marzo alle 21.10 su Rai Storia.
Archivi di Stato, biblioteche storiche, Istituti di Ricerca sono i protagonisti e i set degli incontri di Michela Ponzani, luoghi in cui gli studiosi hanno svolto le loro ricerche e individuato i preziosi documenti che vengono illustrati durante la conversazione. In ogni puntata, inoltre, le telecamere “escono” per raccontare frammenti di vicende umane o per dare voce ai testimoni, diretti e indiretti, in compagnia di Marco Mondini.
Nella prima puntata – “Donne, guerre e confini nel 900” – si parte da Trieste per raccontare, assieme alla professoressa Marta Verginella, il progetto di ricerca Eirene che studia il ruolo delle donne nelle transizioni post-belliche del secolo scorso, con particolare attenzione al conflitto nella ex-Jugoslavia.
Marco Mondini, in particolare, raccoglie la toccante testimonianza della scrittrice bosniaca Diana Bosnjac Monaj, da oltre vent’anni residente a Trieste, scappata negli anni ‘90 dalla sua terra devastata dalla guerra e portatrice della memoria e della voce del nonno sopravvissuto a tre guerre.
La puntata si chiude a Roma, presso la biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea Caetani, dove Michela Ponzani incontra Teresa Bertilotti per parlare delle violenze perpetrate sulle donne durante i due conflitti mondiali del ‘900.