Conosciuta nel mondo come Città della Giostra del Saracino, della moda, dell’oro, Arezzo è stata sede della più antica università della Toscana e una delle prime al mondo. Un passato ricostruito da “Storia delle nostre città”, in onda lunedì 7 agosto alle 22.10 su Rai Storia, in occasione della festa patronale di San Donato. Arezzo è sempre stato il passaggio naturale per chiunque volesse attraversare l’Appennino Tosco-Emiliano e ha sfruttato proprio il suo essere crocevia di importanti arterie di comunicazione per diventare grande ed affermarsi in differenti epoche, mantenendo sempre il suo ruolo di protagonista. Qui sono passati etruschi e romani, longobardi e carolingi, fino ai Medici fiorentini e agli Asburgo Lorena. Qui hanno lasciato le loro impronte Petrarca, Piero della Francesca, Cimabue. E qui, ancora oggi, si sente vibrare il suono della storia e delle antiche tradizioni che da secoli si ripetono nella stessa maniera.
Di origine certamente etrusca, fu conquistata dai Romani nel 311, che la battezzarono Arretium trasformandola in un’importante stazione militare sulla via Cassia. Nel periodo augusteo, la città continuò a prosperare divenendo la terza città più grande in Italia, nota per i suoi manufatti ceramici. Nel III-IV secolo, divenne sede episcopale ed è una delle poche città la cui successione di vescovi è conosciuta per nome senza interruzione fino ai giorni nostri. Durante il primo medioevo la città romana venne demolita dalle invasioni dei barbari e in parte smantellata per riutilizzare le pietre nella costruzione delle fortificazioni della nuova città. Dello storico passaggio di Roma rimase in piedi solo l’antico anfiteatro. Il comune di Arezzo abbandonò il controllo del suo vescovo nel 1098. Per tre secoli si mantenne come città-stato indipendente, di tendenza ghibellina, opposta ai Guelfi di Firenze. Dopo la disfatta della battaglia di Campaldino nel 1289, cedette definitivamente alla dominazione fiorentina nel 1384 e la sua storia fu “sommersa” da quella del Granducato mediceo toscano. Alla fine del XVIII secolo le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte conquistarono la città che si trasformò però in una base di resistenza contro gli invasori. Nel 1860 Arezzo divenne parte del Regno d’Italia. Anche se diversi edifici della città subirono gravi danni durante la Seconda guerra mondiale, i suoi monumenti, i parchi, i resti archeologici, le chiese e le piazze custodiscono ancora oggi i segreti di generazioni di aretini che hanno contribuito a costruire questa sorprendente città intrisa di magia e di infinita arte.
Arrivato da poco nelle librerie in Italia, il romanzo commuovente “Le regole della strada” di Ciara Geraghty, edito da DeA Planeta, racconta di una storia spassosa ma che vuole essere anche allo stesso tempo un omaggio alla vita ed a un’amicizia straordinaria. “Le regole della strada” , sono un mix di amore, amicizia e famiglia…
A 150 anni dalla nascita In occasione dei 150 anni dalla nascita di Arnold Schönberg (13 settembre 1874) Rai Cultura dedica due appuntamenti pomeridiani al compositore austriaco. Giovedì 12 settembre alle 17.50 su Rai 5, l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia con il suo direttore stabile Antonio Pappano esegue un programma tutto ‘900, da “Pelleas e…
Tra le novità di quest’anno dell’Asylum Fantastic Fest 2021: l’originalissimo format ideato da Luca Bussoletti, in arte Bussoletti, noto cantautore e speaker radiofonico, Lingue a Sonagli (trasmesso con grande successo prima su Radio Cusano Campus e poi su Radio Rock) e supportato da Spidergain. Un salotto “sgualcito” dove passano attori, registi, cantanti, influencer e sportivi. Il grande successo del format…
Il racconto dei temi e dei protagonisti della 17a Biennale di Architettura, con i commenti del Presidente della Biennale Roberto Cicutto e del curatore della Mostra Hashim Sarkis che ha voluto riassumerla in una domanda cruciale: “How will we live together?” Ovvero: saremo in grado di realizzare uno stile di vita pacifico e inclusivo per…
È stata presentata la stagione teatrale 2022/2023 alla presenza di Alessia Bettini, vicesindaca Città di Firenze, Elena Pianea della Direzione Beni, Istituzioni, Attività culturali e Sport della Regione Toscana, Cristina Giani, presidente del Teatro Puccini e Lorenzo Luzzetti, direttore artistico, che ha illustrato nel dettaglio tutti gli spettacoli. Sono intervenuti Gabriele Gori direttore generale della…
Grazie a NOW l’edizione 2022 di X Factor – di cui sono appena partiti i Live Show – diventa un’esperienza a 360°: non solo si possono vedere le puntate in streaming, live tutti i giovedì alle 21.15 e on demand, ma si può anche vivere direttamente l’emozione dello show in prima persona in studio. Dal 27 ottobre è infatti…