Stasera in TV: “Sapiens”. Gli elementi della Terra

Libertà: a cosa è disposto un uomo pur di soddisfare questa intima necessità? Trascendere la realtà o piuttosto viverla sublimandola o cedere alle pulsioni? Sono questi alcuni degli spunti e degli interrogativi di questo incredibile romanzo di Colin Wilson, Riti notturni, edito da Carbonio, con la traduzione di Nicola Manuppelli. Il titolo contestualizza la narrazione…
Storie di donne L’appello rivolto alle giovani impegnate in campo scientifico dall’italiana Ania Lopez, prima donna arrivata ai vertici dell’organizzazione mondiale di ingegneria: parole che aprono “Tg2 Storie” con Alessandra Forte,in onda sabato 27 gennaio alle 23.45 su Rai 2. Dall’Italia alla Somalia, a Mogadiscio, dove donne ingegneri civili hanno conquistato, contro i pregiudizi, anche…
Oggi vi consigliamo Colpo grosso al Drago Rosso, in onda su 20 (canale 20 del digitale terrestre) alle 21.05. L’ispettore Lee (Jackie Chan) e il detective James Carter (Chris Tucker) sono tornati, ma questa volta solo per andare in vacanza a Hong Kong. Tuttavia, poco dopo il loro arrivo in città, una bomba esplode presso l’ambasciata…
Protagonisti Raffaele Pe, Nadja Mchantaf e Josefine Mindus con l’Orchestra di Santa Cecilia Ha entusiasmato il pubblico del Festival di Spoleto lo scorso luglio il capolavoro di Christoph Willibald Gluck Orfeo ed Euridice, proposto nella messinscena firmata da Damiano Michieletto con la direzione di Antonello Manacora, sul podio dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia. Lo spettacolo,…
È ancora una volta dedicata al Covid-19 l’apertura di “Buongiorno Benessere”, il programma condotto da Vira Carbone, in onda sabato 23 ottobre alle 10.25 su Rai1. Ne parlano il professor Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive al Policlinico San Martino di Genova e il professor Luca Richeldi, pneumologo, direttore dell’Unità Operativa Complessa del Policlinico…
Uno dei più importanti concerti per violoncello, in cui dominano il solista e l’impronta del genio schumanniano. Il “Concerto in la minore per violoncello e orchestra, op. 129” Robert Schumann è al centro del concerto che l’Orchestra da Camera Fiorentina propone lunedì 21 dicembre alle ore 19 in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’orchestra (www.facebook.com/orchestrafiorentina),…