Amadeus Grazie a tutti i candidati per limpegno extra Ora spazio alla musica
Sono state oltre 700 le domande di partecipazione arrivate sul tavolo di Amadeus e della Commissione musicale per ‘Sanremo Giovani’ e, nel dettaglio, sono 649 i cantanti singoli (270 donne e 379 uomini) a cui vanno aggiunti 62 gruppi. A guidare la classifica delle regioni di provenienza degli Artisti giovani è il Lazio con 119 richieste di partecipazione seguito dalla Lombardia (104) e, nella divisione in macroaree, è dal Sud – isole comprese – che è arrivato il maggior numero di iscrizioni (242) seguito dal Nord (229) e dal Centro (209). Trentuno, invece, quelle pervenute dall’estero.
“E’ un nuovo inizio e, a tutte le ragazze, i ragazzi e ai gruppi musicali che si sono iscritti a Sanremo Giovani – dice Amadeus – vanno il mio in bocca al lupo e un grazie speciale, per il doppio impegno che si sono assunti: quello di preparare un brano inedito per Sanremo Giovani e un altro con il quale sognare il palco del Festival. Ora, come in passato, sarà un’impresa affascinante selezionare i brani più belli: il cammino verso il Teatro Ariston è iniziato. D’ora in poi saranno musica e testi a riempire le nostre giornate lavorative”. Le audizioni dal vivo degli Artisti giovani si terranno l’8 novembre nella sede di Rai Radio in Via Asiago. I 30 candidati prescelti si esibiranno di fronte alla Commissione Artistica che dovrà fare le proprie valutazioni e a questi si aggiungerà di diritto il vincitore del Festival di Castrocaro, Simo Veludo. Al termine delle audizioni, poi, saranno scelti 8 tra gruppi e artisti a cui si aggiungeranno in altri 4 provenienti da Area Sanremo.
Le strategie utilizzate dalle famiglie reali d’Europa fino alla Seconda guerra mondiale di fronte a partiti nazionalisti sempre più potenti. Unite da legami familiari, sono stati testimoni dell’ascesa al potere del fascismo e del nazismo e si sono trovati, volontariamente e involontariamente, al centro delle trame politiche di Hitler. Lo racconta il secondo episodio “Reali…
E’ una gemma dimenticata del melodramma italiano del primo Ottocento l’opera semiseria “Agnese” del parmense di origini austriache Ferdinando Paer, che Rai Cultura propone stasera alle 21.15 su Rai5 (canale 23). L’allestimento, vincitore del premio Abbiati 2020 e andato in scena nel 2019 al Teatro Regio di Torino, vede Leo Muscato alla regia e come…
È cominciata la corsa al vaccino antinfluenzale, che secondo la comunità scientifica aiuterà a distinguere rapidamente tra casi di influenza e contagi da Coronavirus. Da quest’anno, poi, ci sarà un’importante novità, con la nuova figura del farmacista vaccinatore. Lazio e Campania, intanto, hanno reso obbligatorio il vaccino per gli ultra 65enni. Altre regioni seguiranno l’esempio?…
Qui hanno cantato Domenico Modugno a Claudio Villa, Vasco Rossi e Tiziano Ferro, ma anche le voci di Bruce Springsteen, Bono, Madonna, David Bowie, i Queen, Elton John. Qui è entrato persino Michail Gorbaciov. Un palcoscenico che è esso stesso sinonimo di Festival di Sanremo, quello del Teatro Ariston, che ora condivide la sorte di…
Lunedì 7 marzo in prima serata alle 21.20, Rai 4 (canale 21 del digitale terrestre) si addentra nelle atmosfere fanta-futuristiche dei combattimenti agonistici tra robot nello spettacolare film per tutta la famiglia “Real Steel”. Diretto dal regista Shawn Levy, la pellicola presenta l’ex Wolverine Hugh Jackman nei panni di un disilluso ex pugile ormai “manager”…
Cantante, cantautore e produttore-innovatore, SYML annuncia ‘The Day My Father Died’, il secondo album in arrivo il 3 febbraio e anticipato dal nuovo singolo pubblicato oggi, ‘Howling’, con il feat di Lucius. Il video, girato a Montreal, vede Benjamin Lussier alla regia e Parce Que Films alla produzione. “Si tratta di adorare il tuo partner, voler essere salvato…