Stasera in TV: San Lupo e la rivoluzione che non fu. Storia della banda del Matese

L’8 aprile 1877 un gruppo di Internazionalisti guidati da Errico Malatesta e Carlo Cafiero, in uno sperduto paese dei monti del Matese, cerca di far nascere una rivolta tra i contadini della zona, dichiarando decaduta la monarchia e proclamando la nascita di una repubblica anarchica. Una rivoluzione dimenticata dalla storiografia ufficiale, e raccontata dal doc “San Lupo e la rivoluzione che non fu. Storia della banda del Matese”, in onda mercoledì 10 novembre alle 21.10 su Rai Storia. Il filmato è stato realizzato dall’amministrazione comunale e dalla comunità di San Lupo nel giugno 2017 per ricordare i 140 anni del tentativo insurrezionale anarchico capeggiato da Cafiero e Malatesta. Nel documentario si analizza il ruolo svolto dal poeta Giovanni Pascoli nella vicenda matesina e nella vita della Prima Internazionale Socialista di Bologna. Per i suoi contenuti storico-scientifici, il documentario ha ottenuto il patrocinio dell’Università degli Studi del Sannio.