Stasera in TV: “Roma ore 11”, un classico del neorealismo firmato da Cesare Zavattini

La rievocazione della drammatica storia di Roberto Bachi, una delle vittime italiane della Shoah. È l’opera contemporanea diretta dal regista Alessio Pizzech “Il viaggio di Roberto, un treno verso Auschwitz”, raccontata nella puntata speciale di “Prima della Prima”, con la regia di Roberto Giannarelli, in onda giovedì 27 gennaio alle 22.30 su Rai5. In una…
Il racconto dei fatti di costume, cronaca e attualità attraverso poche parole che aiutano a leggere la realtà. Da sabato 9 ottobre alle 20.20 su Rai3 andrà in onda la nuova stagione de “Le Parole” di Massimo Gramellini . Assieme a lui il professore Roberto Vecchioni che proporrà anche quest’anno le sue sfide enigmistiche agli…
Gli Amazon Studios hanno annunciato oggi di aver rinnovato per la terza stagione la serie d’azione HANNA. L’attesissima seconda stagione della serie ha debuttato il 3 luglio scorso su Prime Video in più di 200 paesi, e ha da subito registrato un grande successo fra i clienti di tutto il mondo. HANNA è scritta e prodotta da David Farr (The Night Manager), il…
Un classico di John Ford Un classicissimo di John Ford. È il film “Cavalcarono insieme” proposto lunedì 8 aprile, alle 21.10, per la serata di Rai Movie dedicata al western. Lo sceriffo McCabe e il capitano Gary sono incaricati da un gruppo di coloni di andare a riprendere i loro cari, rapiti anni prima dai…
Tra porcellane, sete e specchi Quando la Francia “inventò” il lusso e ne fece merce da esportazione: lo racconta “L’invenzione del lusso alla francese”, in onda giovedì 1° febbraio alle 22.10 su Rai Storia, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. A fine Settecento, la Francia si specializzò in quell’“industria del lusso” che ancora oggi vanta…
Si parlerà di Costruzioni genealogiche costantiniane: l’imperatore Giuliano e la ‘crisi’ del III secolo nel prossimo appuntamento dei Seminari di Europa. Relatore sarà Alessandro Pagliara , docente di Storia romana all’Università di Parma e curatore della rassegna, che tiene l’incontro al posto di quello originariamente previsto di Marco Maiuro (annullato a causa di un’impossibilità sopraggiunta del prof Maiuro). L’appuntamento è…