Stasera in TV: “Robocop 3” – Per il ciclo “Strani mondi”, ultimo episodio di una grande saga

Il Festival della Comunicazione prende il via da giovedì 10 fino a domenica 13 settembre con un’edizione (la VII) ancora più ricca e articolata, da vivere di persona, in presenza, con la vivacità, l’entusiasmo e la partecipazione che da sempre contraddistinguono uno dei più amati e attesi appuntamenti italiani. Ideato con Umberto Eco, diretto…
Torna la stand up nel cuore di Roma , al Teatro de’ Servi, mercoledì 1 febbraio con HOREA SAS e il suo 1H DI STAND UP COMEDY e con VEGETA E’ MORTO E L’HO UCCISO IO, comic-show di Frekt e Gianluca Iacono, in scena dal 2 al 5 febbraio. 1H DI STAND UP COMEDY è…
Andrea Zalone firma la divertente commedia IL GIORNO PIÙ BELLO, in prima tv lunedì 2 gennaio alle 21.15 su Sky Cinema Uno e Sky Cinema 4K, in streaming su NOW e disponibile on demand, anche in qualità 4K. Remake della commedia francese C’est la vie – Prendila come viene, di Éric Toledano e Olivier Nakache, il film vanta un grande cast corale…
Con Cate Blanchett nei panni della strega buona Magia, incantesimi e orologi fatati sono gli ingredienti del film “Il mistero della casa del tempo” di Eli Roth, proposto da Rai Movie martedì 18 febbraio alle 21.10. Lewis ha dieci anni, i suoi genitori sono morti e il bambino va ad abitare nella casa dello zio…
È giunto alla XXIII edizione il Premio Letterario Edoardo Kihlgren Opera Prima – Città di Milano, ideato e curato dall’Associazione Amici di Edoardo Onlus – che dal 1997 opera nel Barrio’s, centro di aggregazione giovanile collocato nel quartiere Barona, attraverso iniziative educative e culturali – e sostenuto e patrocinato dal Comune di Milano. Sono stati scelti i tre finalisti che…
Era in programma per inizio maggio, ma l’emergenza sanitaria ha imposto di spostare l’appuntamento, per fortuna solo di qualche mese. Torna infatti a Padova, da lunedì 12 a domenica 18 ottobre, Galileo, la Settimana della Scienza e Innovazione: sette giorni in cui oltre 30 realtà del mondo scientifico, culturale, imprenditoriale e associativo e le istituzioni cittadine proporranno dibattiti, lezioni o…