Stasera in tv ritorna il Tg2 Dossier, “Fragile Italia”
Il dissesto idrogeologico
Il dissesto idrogeologico è uno dei problemi che affligge il nostro Paese. In Italia, infatti, avvengono circa 2/3 delle frane che si verificano in Europa ed è il territorio che subisce di più gli effetti di violente piogge.
«L’Italia è un Paese giovane. Dal punto di vista geologico vuol dire che ha catene montuose che si sono formate in tempi recenti – spiega Luca Maria Falconi, ricercatore dell’ENEA(Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) -. Le Alpi hanno qualche decina di milioni di anni e rispetto ad altri territori è un’età giovane. L’Appennino ne ha ancora meno nell’ordine di milioni di anni.
Le forme con cui si sono sviluppate sono quindi ancora soggette ai movimenti di smantellamento dovuti agli agenti esogeni. In altre parole una catena montuosa si forma attraverso movimenti tettonici che di fatto rompono la crosta terrestre e portano a emergere spigoli vivi dalla superficie terrestre. Questi spigoli vivi, cioè in sollevamento, vengono poi smussati da vento, acqua e altri agenti esogeni, portando così il materiale abraso a valle. È un processo ancora attivo.».
Appuntamento imperdibile.