Stasera in TV: Rai Storia: Ferro e sangue. La guerra che devastò l’Europa

Durante la Guerra dei Trent’anni, nel XVII secolo, gli intrighi e le lotte di potere erano all’ordine del giorno. In gioco c’era la supremazia militare, politica e religiosa in Europa. Il secondo episodio della serie “Ferro e sangue. La guerra dei Trent’anni che devastò l’Europa”, in onda giovedì 4 novembre alle 22.10 su Rai Storia, racconta le iniziali vittorie dell’Impero contro i protestanti tedeschi, fino all’intervento danese, che cambia gli equilibri e allarga il conflitto. Nei Paesi Bassi è in atto uno scontro tra cattolici spagnoli e protestanti olandesi, e in Francia gli ugonotti, a La Rochelle, stanno per capitolare. In primo piano le vicende di personaggi importanti e cruciali, come il Cardinale Richelieu, ma anche le vicissitudini di uomini e donne più umili, come il soldato mercenario Hagendorf. E la storia di un famoso artista invischiato nella rete di spionaggio della guerra: Pieter Paul Rubens.