Il viaggio ferroviario di Michael Portillo in America fa tappa in Nuovo Messico.
Nel nuovo episodio della serie “Prossima Fermata, America“, in onda lunedì 24 luglio alle 20.20 su Rai 5, la guida Appleton conduce Portillo a Santa Fe, in passato avamposto dell’impero spagnolo e oggi capitale del Nuovo Messico, con la sua bellissima architettura coloniale. Da qui salirà a bordo della ferrovia che arriva al Grand Canyon e sorvolerà uno dei luoghi più straordinari che esistano al mondo, la spettacolare gola che il fiume Colorado ha scavato in milioni di anni.
Il primo europeo a vedere il Grand Canyon fu lo spagnolo García López de Cárdenas, che nel 1540 partì dal Nuovo Messico alla ricerca del misterioso fiume di cui parlavano gli indiani Hopi. La prima spedizione scientifica verso il canyon fu guidata dal maggiore statunitense John Wesley Powellalla fine degli anni ’70 del XIX secolo, che descrisse le rocce sedimentarie esposte nel canyon come “pagine di un grande libro di storia”. Comunque, molto prima di queste scoperte, l’area era abitata da Nativi americani, che costruirono insediamenti tra le pareti del canyon. Il presidente Theodore Roosevelt amava molto l’area del Grand Canyon e la visitò diverse volte, per andare a caccia di puma ed ammirare il paesaggio. Il Grand Canyon è una lunga fenditura nel terreno, molto profonda – in alcuni punti anche 1.600 metri – nella regione del Colorado Plateau che rende visibili strati del Proterozoico e del Paleozoico. Gli strati sono gradualmente messi in luce da una leggera pendenza che inizia nella località Lee’s Ferry, presso la città di Page, in Arizona, e continua fino alle Hance Rapid nel fiume Colorado. Il sollevamento dell’edificio della montagna (l’orogenesi), associato alla tettonica delle placche, causò l’elevazione a centinaia di metri dei sedimenti, creando la zona degli Altipiani del Colorado.
Nuova puntata La puntata di Tg2 Storie del 18 novembre, in onda su Rai 2 e Rai Italia alle 23.45, sarà dedicata alla violenza contro le donne: testimonianze di vittime e il punto sulla legislazione con il Presidente del Tribunale di Milano Fabio Roia. In Tg2 Storie anche il progetto “Ride to Rise” presentato alla…
Una finestra virtuale, un varco nello spazio-tempo tra le città di Firenze e Venezia, unite dall’opera di Marino Marini. Si chiama Art Gate il progetto vincitore della terza edizione del Playable Museum Award, la call for ideas rivolta a architetti, designer, sviluppatori, maker, artisti, storyteller, visionari e creativi di ogni ambito per pensare e realizzare il Museo del Futuro, che da sabato 3…
Sabato 28 agosto ritorna su Rai1 alle 10.30, l’appuntamento estivo con il meglio di “Buongiorno Benessere”. In questa puntata Vira Carbone tratterà con i tanti ospiti esperti in studio e in collegamento, argomenti di medicina di grande interesse. Si inizierà con il prof. Alfredo Pontecorvi, direttore di endocrinologia e diabetologia dell‘ospedale Gemelli di Roma, che…
Quinto appuntamento targato Full Heads Comedy che insieme allo storico Teatro Sancarluccio propone una serie di appuntamenti comici con una rassegna intitolata i “Giovedì Stand Up Comedy”.Per questo nuovo appuntamento comico ospite è Fabian Grutt. Giovedì 23 febbraio (inizio spettacolo ore 21 ingresso euro 12 al botteghino dalle ore 20 in poi) torna ad esibirsi nella sua città…
James Bond? In realtà si chiamava Dusan Popov e pare che Ian Fleming lo abbia incontrato persino in un casinò, nel 1941. “La guerra segreta”, in onda mercoledì 28 luglio alle 22.10 su Rai Storia, racconta le missioni del primo e vero James Bond. Proveniente da una ricca famiglia serba fu paradossalmente reclutato sia da…
Finalmente, l’attesa è finita! Dopo settimane di attesa, i fan di una delle serie più amate del panorama italiano possono esultare: “Vita da Carlo”, ideata e interpretata dal grande Carlo Verdone, torna con la sua terza stagione, disponibile in esclusiva su Paramount+ da sabato 16 novembre. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da…