This website www.puntozip.net/stasera-in-tv-prossima-fermata-america-da-santa-fe-al-grand-canyon/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.
Il viaggio ferroviario di Michael Portillo in America fa tappa in Nuovo Messico.
Nel nuovo episodio della serie “Prossima Fermata, America“, in onda lunedì 24 luglio alle 20.20 su Rai 5, la guida Appleton conduce Portillo a Santa Fe, in passato avamposto dell’impero spagnolo e oggi capitale del Nuovo Messico, con la sua bellissima architettura coloniale. Da qui salirà a bordo della ferrovia che arriva al Grand Canyon e sorvolerà uno dei luoghi più straordinari che esistano al mondo, la spettacolare gola che il fiume Colorado ha scavato in milioni di anni.
Il primo europeo a vedere il Grand Canyon fu lo spagnolo García López de Cárdenas, che nel 1540 partì dal Nuovo Messico alla ricerca del misterioso fiume di cui parlavano gli indiani Hopi. La prima spedizione scientifica verso il canyon fu guidata dal maggiore statunitense John Wesley Powellalla fine degli anni ’70 del XIX secolo, che descrisse le rocce sedimentarie esposte nel canyon come “pagine di un grande libro di storia”. Comunque, molto prima di queste scoperte, l’area era abitata da Nativi americani, che costruirono insediamenti tra le pareti del canyon. Il presidente Theodore Roosevelt amava molto l’area del Grand Canyon e la visitò diverse volte, per andare a caccia di puma ed ammirare il paesaggio. Il Grand Canyon è una lunga fenditura nel terreno, molto profonda – in alcuni punti anche 1.600 metri – nella regione del Colorado Plateau che rende visibili strati del Proterozoico e del Paleozoico. Gli strati sono gradualmente messi in luce da una leggera pendenza che inizia nella località Lee’s Ferry, presso la città di Page, in Arizona, e continua fino alle Hance Rapid nel fiume Colorado. Il sollevamento dell’edificio della montagna (l’orogenesi), associato alla tettonica delle placche, causò l’elevazione a centinaia di metri dei sedimenti, creando la zona degli Altipiani del Colorado.
Un quartiere di Napoli trasformato in comunità energetica grazie all’iniziativa di un bambino di San Giovanni a Teduccio nominato proprio per questo da Mattarella piccolo alfiere della Repubblica. In tante occasioni i giovani hanno mostrato molto più degli adulti attenzione per l’ambiente. Quella dell’energia da fonti rinnovabili, una scommessa vinta in altre realtà locali. Purtroppo,…
Diventato Scià dell’Iran a poco più di vent’anni, Mohammad Reza Pahlavi ha già un primo matrimonio alle spalle quando, il 12 febbraio 1951, sposa la diciannovenne Soraya Esfandiari Bakhtiari, bella e blasonata, appartenente ad una delle più importanti famiglie dell’aristocrazia del paese. Avvolte in un’atmosfera da Mille e una notte, le nozze dello Scià di…
Oggi vi consigliamo Non è un paese per vecchi, in onda su Cielo (canale 26 del digitale terrestre) alle 21.15. Llewelyn Moss (Josh Brolin) è un saldatore texano e reduce della guerra nel Vietnam. Mentre sta cacciando antilopi nel deserto del Texas occidentale, Llewelyn si imbatte in quel che resta di un regolamento di conti per…
Giovedì 10 febbraio, in prima serata su Retequattro, nel nuovo appuntamento con “Dritto e rovescio” condotto da Paolo Del Debbio si parlerà del possibile allentamento delle restrizioni anti-Covid, tra le nuove regole sulla durata del green pass, l’obbligo di indossare la mascherina e le altre limitazioni in essere. Tra i temi affrontati anche la crisi economica legata alla pandemia, con i…
Nella prima parte della puntata di “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda mercoledì 12 maggio alle 11.00, si parlerà di cataratta, una patologia che in Italia interessa circa 650 mila pazienti all’anno: risponderà alle domande il professor Leopoldo Spadea, direttore di oculistica all’Ospedale Umberto I di Roma….
Nella puntata di venerdì 8 aprile de “L’Italia con voi”, in onda su Rai Italia e RaiPlay, la conduttrice Monica Marangoni accoglie Svitlana Hryhorchuck e Costantino Saporito, che parlano dell’impegno dei tanti italiani che stanno aiutando dei rifugiati ucraini, raccontano le loro storie, come si sono conosciuti e cosa li unisce. Subito dopo si va…