Si chiude il ciclo di Rai 1 “Destinazione Amore”, mercoledì 23 agosto, alle 21.25: una serie di film e tv movie sentimentali, che presentano, tra viaggi verso destinazioni idilliache e incontri sorprendenti, molteplici variazioni sul tema dell’amore.
Protagonista dell’ultimo appuntamento è “Press Play – La musica della nostra vita”, una produzione coreano-statunitense firmata da Greg Björkman, con Lewis Pullman, Clara Rugaard, Danny Glover, Lyrica Okano, Christina Chang e Matt Walsh.
Laura e Harrison vivono la loro storia d’amore lasciandosi trasportare dalla musica. Dischi, CD, cassette: ogni supporto da ascoltare è un segno del loro sentimento, e ogni brano caratterizza il loro legame. Un giorno, però, un incidente toglierà la vita a Harrison, lasciando Laura con un vuoto incolmabile. Anni dopo, riascoltando una cassetta che il ragazzo le aveva lasciato come regalo, a Laura accadrà qualcosa di straordinario: premendo play sul registratore, verrà portata indietro nel tempo, ritrovando Harrison e i momenti già vissuti insieme. A quel punto, la donna si chiederà se vi sia la maniera di avvertire Harrison ed evitare che venga travolto dall’auto che lo ha ucciso. Ma sarà giusto cambiare il corso del tempo? E quali effetti potrebbe avere sul presente e sul futuro, nonostante Laura possa evitare il più grande dolore della propria vita?
“Bellissima Italia”, in onda su Rai2 sabato 4 settembre alle 17.05, fa tappa a Portofino, l’ottava meraviglia del mondo, inserita tra i gioielli d’Europa e salvata dalla sua distruzione grazie alla tenacia di una donna la cui storia merita di essere raccontata. Fabrizio Rocca comincia il suo viaggio dalla famosa piazzetta, raccontando questo borgo di…
Un passaporto vaccinale per circolare liberamente all’interno dell’Unione Europea, in vigore entro l’estate: una certificazione che potrebbe far ripartire il turismo in condizioni di sicurezza. Intanto, le piccole isole italiane, a partire da quelle siciliane, sull’esempio della Grecia puntano sulle vaccinazioni e l’annullamento dei contagi per attirare visitatori. Ma su questi piani gravano varie incognite:…
L’armistizio dell’8 settembre 1943 è il momento che segna l’occupazione nazista dell’Italia e l’inizio di una stagione di violenze per il Paese, ma è anche il momento in cui si liberano energie a lungo represse dal fascismo e prendono vita le più disparate “forme” di resistenza, contro i tedeschi occupanti e gli alleati repubblicani. Se…
Torna “La Bussola e la clessidra”, la serie Rai Cultura che vede il professor Alessandro Barbero rispondere ai quesiti e alle curiosità dei telespettatori su una serie di documentari dedicati al tema delle battaglie, da Maratona ad Azincourt, dall’assedio di Vienna alla disfatta di Sedan, da Gettysburg a Stalingrado. Nel primo appuntamento, in onda martedì…
Il ‘Gassenhauer Trio’ di Beethoven e il Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114 di Brahms: è il programma del concerto dalla Cappella Paolina al Quirinale che Rai Cultura propone in prima tv martedì 24 agosto alle 17.15 su Rai5. Protagonista il Klavier Ensemble dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai composto da Luca…
Dopo il tutto esaurito a San Siro, gli ultimi biglietti disponibili per lo Stadio Olimpico di Roma (sabato 15 luglio), e il SOLD OUT dei due concerti del 29 e 30 settembre, per i POOH si aggiunge un terzo appuntamento l’1 ottobre all’Arena di Verona. Dopo Verona, “POOH – AMICI X SEMPRE” arriverà nei palasport di…