Stasera in TV: Pelléas et Mélisande dal Regio di Parma. Con la regia di Barbe & Doucet

Ha segnato l’apertura del XX secolo al teatro musicale. È considerato l’emblema del simbolismo in musica, con i suoi silenzi e le sue atmosfere enigmatiche. È il capolavoro di Claude Debussy “Pelléas et Mélisande” dal Teatro Regio di Parma, che Rai Cultura ripropone mercoledì 6 aprile alle 22.15 su Rai 5.
L’allestimento dell’opera, andata in scena a Parigi nel 1902 e tratta dal dramma in prosa di Maurice Maeterlinck, è firmato per la regia, le scene e i costumi dal team creativo franco-canadese Barbe & Doucet, con le luci di Guy Simard. Marco Angius dirige l’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini e il Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani. Protagonisti sono Monica Bacelli (Mélisande), Phillip Addis (Pelléas), Michael Bachtadze (Golaud), Vincent Le Texier (Arkël) e Enkelejda Shkoza (Geneviève), Silvia Frigato (Yniold), Andrea Pellegrini (Pastore, Medico).
Barbe & Doucet concepiscono un allestimento circolare, che si ispira allo Spiritismo tardo ottocentesco, in cui i personaggi sono immersi loro malgrado in un limbo, uno spazio di confine tra ciò che sta sopra la terra e ciò che sta sotto, tra elementi scenici naturali, boschivi e acquatici, marmi che evocano cimiteri monumentali, isole semoventi, pannelli e fondali in continuo movimento.