Per oltre tre decenni, tra il 1815 e il 1848, Clemente di Metternich è stato il signore d’Europa, l’artefice di un’epoca e di un ordine, la Restaurazione, che resta sostanzialmente immutato per un secolo. A “Passato e Presente”, in onda sabato 5 agosto alle 20.30 su Rai Storia, Paolo Mieli rievoca la sua figura con il professor Luigi Mascilli Migliorini.
Nonostante sia stato il trionfatore nel Congresso di Vienna, e l’abilissimo statista capace di sconfiggere Napoleone e di garantire all’Europa stabilità ed equilibrio, di Metternich prevale comunque una valutazione negativa: carceriere dei popoli, custode dell’assolutismo, difensore dell’Ancien Regime fondato sull’ingiustizia e il privilegio. Soprattutto, Metternich resta sgradito all’Italia per la quale conia la famosa definizione di espressione geografica. Ma è una lettura storicamente esatta? Oppure di Metternich si può offrire una descrizione meno negativa e perentoria?
“E’ come se tuo figlio avesse, nel suo corpo, una bomba innescata. Tu non sai quando esplode questa bomba. Non sai quale organo andrà a colpire”. Nella frase di Michela Piccoli, mamma veneta che da anni si batte per aiutare i figli colpiti dai veleni dei Pfas, si cela tutta la drammatica denuncia contenuta nel…
La macchina di X Factor si rimette in moto: al via i precasting per la prossima edizione, attesa a partire da settembre su Sky e NOW. In più, come l’anno scorso, si parte con un grande regalo alla community dello show prodotto da Fremantle: dopo il successo della scorsa edizione, infatti, tornano le Masterclass, che anche stavolta vedranno salire sulla “cattedra virtuale”…
Piazzolla, la rivoluzione del tango, l’atteso documentario di Daniel Rosenfeld sul grande compositore argentino Astor Piazzolla, che con la sua musica ha cambiato per sempre la storia del tango, esce in sala l’8 ottobre distribuito da EXIT Media. Il film, distribuito proprio nell’anno del centenario dell’artista, è un vero e proprio viaggio musicale nel cuore della vita e dell’arte di Astor Piazzolla, capace…
Perché soffriamo il solletico? Se ne parlerà nella puntata de “La Banda dei Fuoriclasse” in onda martedì 7 dicembre, alle 15.30 su Rai Gulp e RaiPlay.Mario Acampa e Agnese Sonato parleranno della risata e con il neuroscienziato Marcello Turconi risponderanno alla domanda “Perché soffriamo il solletico?”. Francesca Buoninconti darà le ultime notizie sul mondo della…
Ottocento anni fa, il 6 agosto 1221, moriva a Bologna Domenico di Guzman, uno dei più grandi santi della Chiesa universale. “A Sua Immagine” gli dedica la puntata di domenica 8 agosto alle 10.30 su Rai1. In studio, con Lorena Bianchetti, il Postulatore Generale dei Frati Predicatori, padre Gianni Festa e lo storico Massimo Carlo…
Il calo di pressione sulle terapie intensive e la curva dei contagi in calo, il piano del Governo per le prossime festività e l’attesa per il vaccino anti Covid: saranno questi alcuni dei temi della puntata di Agorà di lunedì 23 novembre, in onda su Rai3 a partire dalle 8.00. Tra gli ospiti di Luisella…