Stasera in TV: Passato e Presente. La primavera di Praga

Gli anni del boom, tra il 1958 e il 1963, attraverso le trasformazioni avvenute nel modo di arredare e vivere la casa. Un periodo che Paolo Mieli analizza con la professoressa Enrica Asquer a “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura in onda sabato 27 febbraio alle 20.30 su Rai Storia. Quasi in ogni…
Venerdì 5 gennaio è pronto a regalare ai telespettatori di Canale 5 un secondo e ultimo appuntamento con “Il Volo Tutti per Uno”. In questo evento di prima serata, il trio famoso a livello mondiale composto da Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto sarà protagonista di uno spettacolo eccezionale, arricchito dalla partecipazione di ospiti…
All’inizio degli anni Sessanta, una band formata da quattro ragazzi di Liverpool, i Beatles, scala in poco tempo le classifiche musicali, prima d’Inghilterra e poi di tutto il mondo. I lori concerti fanno il tutto esaurito ovunque. Le ragazze urlano e si strappano i capelli. I Beatles ricevono migliaia di lettere dai fan e dove…
Proseguono i festeggiamenti dei 25 anni di “A casa di Luca”, canzone presentata per la prima volta al Festival di Sanremo del 1997 e vincitrice del Premio della critica per il miglior testo, e SILVIA SALEMI torna sulle scene con “FARO DI NOTTE” (Dischi dei Sognatori/ Noise Symphony srls), il nuovo brano in radio e in digitale da venerdì 14 luglio. “Faro…
Dalla sostenibilità allo sport, passando per la cultura, la creatività, l’agricoltura, l’inclusione sociale e molto altro, 93 progetti del bando di Vitamina G 2022, danno nuova vita alla regione degli under35, rendendo i giovani finalmente protagonisti del loro futuro. Le nuove generazioni fanno un passo in avanti nella creazione di progetti volti a ridisegnare il mondo che li circonda, con uno sguardo differente e pronto a…
Cosa resterebbe dell’arte se eliminassimo la componente folle che, insieme a ispirazione, curiosità e trasgressione, è un elemento fondamentale del processo creativo? Da Hieronymus Bosch a Vincent van Gogh e da Ernest Hemingway e Virginia Woolf a Salvador Dalì e Robert Schuman, Ramon Gener attraversa la storia dell’arte, della letteratura e della musica nel nuovo…