Stasera in TV: Passato e Presente. Il generale Nicola Bellomo

Il Legnago Film Festival, il Festival della musica e del suono nel cinema, torna al Teatro Salieri dal 25 al 28 ottobre con prime anticipazioni: Nicola Piovani sarà l’ospite d’onore del Festival quest’anno il 26 ottobre con un concerto intitolato La musica è pericolosa – Concertato. I biglietti sono disponibili sul sito del Teatro Salieri….
A seguito del grande successo del documentario Andrej Tarkovskij. Il Cinema come preghiera realizzato dal figlio Andrej, il Museo Nazionale del Cinema propone al Cinema Massimo una retrospettiva dei film del grande regista russo, che ha esordito nel lungometraggio nel 1962 con L’infanzia di Ivan, ottenendo il Leone d’Oro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e rivelando lo sguardo insolito di…
Sabato 11 dicembre in prima serata su Canale 5, secondo appuntamento con “Uà – Uomo di varie età”, il life-show per la tv ideato, scritto e interpretato da Claudio Baglioni. Una nuova serata-evento con protagonisti d’eccezione come Annalisa, Andrea Bocelli, Carmen Consoli, Rosario Fiorello (voce), Claudia Gerini, Monica Guerritore, Pino Insegno, Achille Lauro, Luca & Paolo,…
Fausto Coppi il mito, la storia, la memoria di un’Italia che lo aveva eletto a suo campione.A cento anni dalla nascita e a sessanta dalla morte Tg2 Dossier, in onda stasera alle 23.30 su Rai2, racconta le sue imprese e anche particolari meno conosciuti della sua vita privata come la prigionia durante la Seconda Guerra…
Il suono del mare: così si apre “Quadrophenia”, il sesto album dei The Who. Un suono raccolto da Pete Townshend con un registratore a nastro, un suono che può già dare indicazioni precise sul vero significato di quell’album. Townshend, autore di questa opera rock uscita nel 1973, ripercorre la genesi dell’album nel documentario “The Story…
Lo storico annuncio radiofonico del maresciallo Badoglio Con un comunicato letto ai microfoni dell’EIAR – proprio nella sede storica di Via Asiago 10 – alle ore 19.42 dell’8 settembre 1943, il maresciallo Pietro Badoglio informa gli italiani dell’armistizio raggiunto con gli Alleati il 3 settembre a Cassibile. Umberto Broccoli ricorda la proclamazione dell’armistizio tra Italia e…