Stasera in TV: Orchestra Rai alla Scala. Milano Musica 2017

La famiglia Colonna: una tra le più importanti casate nobili italiane, legata a doppio filo alla storia della città di Roma, raccontata attraverso i luoghi in cui hanno vissuto mai aperti prima al pubblico. Con lo storico dell’arte Claudio Strinati, il documentario “Le grandi famiglie romane. I Colonna”, in onda stasera alle 22.10 su Rai…
Si può ricostruire un viaggio fra pubblico e privato nella recente storia italiana attraverso il cinema della “dinastia” Comencini. Il padre Luigi, spaziando nei generi più diversi, dalla commedia al drammatico, dal grottesco al giallo, con i suoi film ha raccontato la tragedia della guerra, le speranze della ricostruzione, il boom economico, la crisi dei…
“Che vita meravigliosa”, il brano scritto da Diodato che fa parte della colonna sonora la “Dea Fortuna” di Ferzan Ozpetek, vince ha vinto il Premio David di Donatello come miglior canzone originale. Diodato ha vinto il Festival di Sanremo 2020 con “Fai Rumore” e ora con “Che vita meravigliosa” si aggiudica il premio David, facendo…
Alchimie Campesinas di Franco De Panfilis Pendragon Editore “Sentendo che era arrivato il tempo della raccolta, mi sono fatto coraggio, consapevole che talvolta non bisogna spremere troppo il cervello: è sufficiente usare il cuore”. Ed è proprio dal cuore, infatti, che parte il desiderio dell’autore di mettere nero su bianco, Alchimie Campesinas, che non ha…
Dopo il rinvio causato dall’emergenza Coronavirus, dal 18 settembre prende il via “Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia”, la mostra organizzata dalla Fondazione CariPerugia Arte e dall’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci per rendere omaggio all’artista a 500 anni dalla sua scomparsa. Tra reale e virtuale Raffaello animerà le sale di Palazzo Baldeschi….
Il 2023 porta una novità importante per “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”. Il festival che unisce musica e diritti umani, giunto alla sua 26a edizione, infatti da quest’anno si trasferisce nella città di Rovigo, il capoluogo del Polesine, che già aveva ospitato eventi del festival negli anni precedenti ma che ora…