Vittoria Puccini tra dark web e reati contro i minori
Elena Zonin (Vittoria Puccini) è un vice questore della Polizia, specializzata in crimini informatici, che vive e lavora a Roma e da anni indaga su una rete di pedofili responsabile del rapimento e del traffico – sul dark web – di minori. Quando dalle acque della Laguna di Venezia affiora il corpo senza vita di Gilberto, un adolescente apparentemente sucida, il vice questore Zonin lo collega immediatamente al “suo” caso, e parte per Venezia, da dove si era allontanata vent’anni prima. Qui ritroverà il vice questore aggiunto Daniele Vianello (Alessandro Roia) e la moglie Giulia (Sarah Felberbaum), un tempo la sua migliore amica. Le indagini porteranno alla scoperta di un caso complesso e articolato, e i tre dovranno fare i conti, oltre che con il loro passato, con nemici potenti e insospettabili, in una missione che metterà a repentaglio la loro stessa vita. E’ la trama di “Non mi lasciare”, la nuova serie di Rai Fiction per Rai1, con la regia di Ciro Visco: quattro prime serate, una storia tesa e realistica, con al centro un tema tanto delicato quanto attuale come quello dei reati informatici e dei crimini contro l’infanzia, in onda da lunedì 10 gennaio.
Per visualizzare il NewsRai dedicato aprire il link.
Washington, 28 agosto 1963: è il giorno della storica marcia per i diritti civili. Al centro della scena, c’è Martin Luther King e il suo famoso discorso “I have a dream”. Un evento raccontato da “Misteri d’archivio”, in onda stasera alle 22.10 su Rai Storia. Le parole di Martin Luther King hanno segnato il destino…
Su Rai RadioLive, mercoledì 11 novembre alle 12, continua il viaggio del programma “Non solo performing arts” alla Quadriennale di Roma, di cui il canale è media partner. In ottemperanza al Dpcm del 3 novembre, la mostra è fisicamente chiusa al pubblico fino al 3 dicembre prossimo, ma continua il suo percorso nell’arte italiana contemporanea,…
Le difficoltà di alunni e docenti, tra tagli alle risorse e privatizzazione La scuola italiana è un argomento di discussione ricorrente e, negli ultimi anni, è stata al centro di numerose critiche. Queste critiche spesso si concentrano su vari aspetti del sistema educativo, inclusi tagli alle risorse, problemi demografici e tendenze verso la privatizzazione. Ma…
Martedì 24 novembre, alle 21.10, Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) punta su una storia vera, quella di Tonya Harding, quattro volte medaglia d’oro di pattinaggio sul ghiaccio e protagonista di uno dei più eclatanti scandali sportivi della storia degli Stati Uniti. L’ex pattinatrice è al centro del film “Tonya”, un atipico crime dai risvolti…
DRINK: FIGLIO DI ODINO (ispirato al personaggio di THOR nel film “Avengers: Endgame”, di Anthony e Joe Russo, 2019) BARMAN: la crew de I Maestri del Cocktail INGREDIENTI: 40 ml whisky Laphroaig 10yo 60 ml birra chiara 40 ml idromele homemade (miele, limone e spezie) 10 ml limone fresco Bicchiere: Tumbler alto Garnish: scorza di limone attorno al perimetro…
Attraverso sette parole chiave, che vanno da frontiera a germoglio, il gesuita Antonio Spadaro, direttore di “Civiltà Cattolica”, spiega a “Quante Storie”, in onda giovedì 24 febbraio alle 12.45 su Rai 3, come trasformare il disagio materiale ed emotivo di questi ultimi due anni in una sorta di “immaginazione del possibile”, che renda il futuro…