Stasera in tv le”Intelligenze” con Padre Paolo Benanti
Il lavoro al tempo dell’Intelligenza Artificiale

In primo piano, il rapporto dell’intelligenza artificiale con il mondo dei social, il suo impatto su nuove occupazioni offerte e altre a rischio di scomparire, le opportunità – e le illusioni – per i giovani, la “concorrenza” con l’informazione tradizionale e i cambiamenti di prospettiva rispetto al “valore” del lavoro.
Temi sui quali intervengono Barbara Gallavotti, biologa e divulgatrice; Gianni Riotta, editorialista; Maurizio Ferraris, filosofo e docente all’Università di Torino; Emma Galeotti, content creator; Marco Trombetti, imprenditore; Marco Bentivogli, coordinatore nazionale dell’Associazione Base Italia. Ma c’è anche un inedito Karl Marx, un deepfake del filosofo tedesco al quale “Intelligenze” chiede cosa pensi dell’intelligenza artificiale.
Il programma è stato girato nella Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei deputati, un luogo storico che ha visto il processo a Galileo Galilei e un contesto che offre un parallelo suggestivo: così come Galileo affrontò le sfide e le controversie del suo tempo, oggi l’Intelligenza Artificiale rappresenta una nuova frontiera di conoscenza e dibattito, con opportunità e rischi che devono essere attentamente valutati.