Stasera in TV: Le storie di Passato e Presente. Stato ed economia nel secondo dopoguerra

L’Istituto per la Ricostruzione Industriale, il Piano Ina Casa e la Cassa per il Mezzogiorno: nell’Italia distrutta e lacerata dopo la Seconda guerra mondiale, lo Stato interviene nell’economia attraverso tre iniziative fondamentali. Le ricostruisce Paolo Mieli in “Le storie di Passato e Presente”, in onda domenica 4 settembre alle 20.30 su Rai Storia. L’Iri era nata nel 1933, in pieno regime fascista, per risanare e riorganizzare il sistema finanziario e bancario italiano dopo il grande crollo di Wall Street del 1929. Nel secondo dopoguerra, nonostante la scelta liberista del governo italiano, l’Iri sarà potenziato con nuovi finanziamenti e avrà un ruolo importante nel rilancio dell’economia nazionale. Un rilancio sostenuto anche da altri interventi statali come i Provvedimenti per far fronte all’emergenza abitativa e incrementare l’occupazione operaia, attraverso il famoso piano Ina – Casa del 1949 e l’istituzione, nel 1950, della Cassa per il Mezzogiorno, con l’obiettivo di realizzare opere straordinarie e colmare lo storico divario tra Nord e Sud del Paese.