Stasera in TV: “Le Parole della Settimana”, Alessandro Zanardi torna al fianco di Gramellini per la puntata n. 100

Figli sottratti Le storie di due donne a cui sono stati sottratti i propri figli: le propone “Storie di sera” il programma di Eleonora Daniele in onda lunedì 4 novembre alle 23.30 su Rai 1. In studio Claudia, la mamma di Ethan, un bimbo che a soli sei mesi è stato portato via dal padre,…
Il 57° Festival Nuova Consonanza dà appuntamento a sabato 19 dicembre (ore 21) live streaming sul canale youtube di Nuova Consonanza per il concerto del tenore inglese Mark Milhofer, fra le voci più applaudite dei principali teatri lirici del mondo, e il pianista Marco Scolastra protagonisti dei Folksongs di Benjamin Britten e una Suite su temi popolari italiani in prima esecuzione assoluta, commissionata a quattro compositori italiani (Sara Caneva,…
MADE4ART presenta presso la nuova sede in Via Ciovasso 17 a Milano, nel cuore di Brera, un’esposizione personale di opere su carta dell’artista, poeta, compositore e musicista Sergio Armaroli (1972), un progetto a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo. In mostra presso MADE4ART una selezione di lavori che ripercorre il lungo percorso di sperimentazione artistica di Sergio Armaroli su…
La rinomata attrice e regista Paola Cortellesi è al centro dell’ultima puntata del ciclo di interviste “Stories” su Sky TG24, intitolata “Paola Cortellesi – A bocca chiusa”. In questa emozionante conversazione, condotta dal vicedirettore della testata Omar Schillaci e diretta da Roberto Contatti, Paola Cortellesi si racconta e condivide riflessioni approfondite sulla sua carriera, la…
Il 5 marzo 1953 muore Josif Stalin. L’Unità titola: “Stalin è morto. Gloria eterna all’uomo che più di tutti ha fatto per la liberazione e il progresso dell’umanità”. Ma nel 1956, con il XX congresso del Pcus, ha inizio la destalinizzazione e quello stesso anno l’Urss invade l’Ungheria. Questo è il contesto in cui matura…
In cartellone, Maddalena Crippa nella nuova produzione su testo del grande drammaturgo catalano Josep Maria Miró, che sarà a Firenze per l’occasione (8 e 9/10); le travolgenti compagnie spagnole Yllana e Primital Brothers (2-5/12); una favola contemporanea firmata da Emma Dante (28-30/10); la commedia toscana con Alessandro Paci e Diletta Oculisti (14-17/10); le canzoni di Lorenzo Baglioni (19-21/11); Alessandro Riccio in un poetico duo comico con Alberto Becucci (23- 28/11)…