Stasera in tv le “Intelligenze” con Padre Paolo Benanti
Intelligenza Artificiale, ambiente e sviluppo sostenibile

In primo piano le applicazioni dell’IA nella lotta contro il cambiamento climatico, la gestione delle risorse naturali e la promozione di uno sviluppo sostenibile. Anche in questo settore, però, le domande non mancano: dove prendere l’energia necessaria per far crescere l’intelligenza artificiale? Come gestire il territorio che oggi serve per fornire i materiali necessari per lo sviluppo dell’AI e quanto spazio occuperanno i data center? L’AI sarà uno strumento che favorirà il “ripristino ambientale” o darà vita a nuovi conflitti per la conquista di mercati emergenti?
Domande sulle quali Padre Benanti si confronta con Raimondo Orsini, Direttore Fondazione Sviluppo Sostenibile; Mario Tozzi, Primo Ricercatore Cnr; Marina Natalucci, Direttrice Osservatorio Data Center Politecnico Di Milano; Pierluigi Contucci, Fisico Matematico, Università Di Bologna; Nikhil Prakash; Analista Geospaziale; Marco Landi, Presidente Instituto Europia; Ermes Zamboni, ingegnere. E non manca il parere di Thomas Alva Edison, un deep fake dell’inventore al quale “Intelligenze” ha chiesto cosa pensi dell’IA.
Il programma – girato nella Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei deputati, un luogo storico che ha visto il processo a Galileo Galilei – è firmato da Paolo Benanti, Riccardo Lanzidei, Riccardo Mazzon e di Gino Roncaglia con Maria Letizia Tega. Produttore Luigi Bertolo.