Stasera in TV: “La verità sulla Dolce vita”. Come nacque il capolavoro di Fellini

Aurelio e Latifa sono una coppia. Vivono a bordo del loro camion e sognano una famiglia tradizionale. Ma questo ideale deve farei conti con i pesanti ritmi di lavoro, le scadenze, i “non luoghi”. E’ la storia che Francesco Mattuzzi raccontata nel documentario “The weight of dreams” che Rai Cultura propone in prima visione assoluta…
È iniziata la produzione della commedia musicale live action Disney, Disenchanted, sequel del film nominato agli Oscar®, Come d’incanto. Le riprese del lungometraggio, diretto da Adam Shankman (Hairspray – Grasso è bello, Primo o poi mi sposo) e prodotto da Barry Josephson (Come d’incanto, Bones per la TV), Amy Adams (Arrival, American Hustle – L’apparenza inganna) e Barry Sonnenfeld (Men in…
Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) propone domenica 20 marzo in prima serata, alle 21.10, il film “Nati stanchi”, una commedia diretta da Dominick Tambasco e interpretata da Salvatore Ficarra e Valentino Picone. Il film segue le disavventure di Salvo e Valentino, due giovani disoccupati siciliani. La vita degli amici si divide ogni giorno…
Pluto TV – il servizio digitale FAST (Free Ad-Supported Television) completamente gratuito di Paramount –omaggia il talento di uno dei personaggi più autorevoli del giornalismo moderno italiano: Maurizio Costanzo, giornalista, conduttore tv, autore, e sceneggiatore. Stasera dalle 23.10 su Pluto TV Cinema Italiano andranno in onda due film di Pupi Avati di cui Costanzo ha scritto…
Al via da oggi le iscrizioni al nuovo corso triennale 2021-2024 della Scuola nazionale di cinema organizzata dal Centro Sperimentale di Cinematografia. I posti totali disponibili sono 143, divisi tra le sedi di Roma, Milano, Torino e Palermo.La Scuola di Cinema del Csc propone di individuare, selezionare e formare giovani cineasti che concorrano allo sviluppo…
Grande successo per Radio Accademia, un progetto nato dalla collaborazione tra la Galleria dell’Accademia di Firenze e l’Accademia di Belle Arti di Firenze, realizzato da un gruppo di allievi del corso di Didattica per il Museo, con il coordinamento della professoressa Federica Chezzi. Mercoledì 30 dicembre 2020 è l’ultima puntata con la prima serie di podcast…