Poche cose sono capaci di scuotere il mondo dell’arte come il falso. Lo svelamento di un falso suscita sempre una grande clamore nei media. E polarizza le opinioni. Odioso reato contro il patrimonio artistico? O talentuosa truffa che merita ammirazione?
Da stasera alle 21.10 su Rai Storia “Italia: viaggio nella Bellezza” – il programma prodotto da Rai Cultura in collaborazione con il MiBACT – propone un percorso storico e concettuale in quattro puntate nel mondo del falso nell’arte, attraverso i secoli, le opere e gli artisti. La prima puntata ripercorre la storia dell’arte dall’antichità alle soglie del Novecento, cercando di capire quando è nata la nozione moderna di falso nell’arte. Quando Michelangelo, giovanissimo, scolpisce un bellissimo Cupido dormiente e lo sotterra per farlo sembrare antico e venderlo a un potente cardinale, produce un falso?
Nel Museo dell’Arte Classica de La Sapienza, il “Museo dei Gessi” di Roma, parlano storici dell’arte, archeologi, critici e filosofi e raccontano storie di falsi noti e meno noti. Frugando nei segreti delle botteghe dei falsari e dei mercanti si mettono a nudo le moderne ossessioni nei confronti dell’originalità e unicità dell’opera d’arte. Per scoprire alla fine del viaggio che, dopo tutto, comprendere i falsi è forse il modo migliore per conoscere meglio gli originali. Nella prima puntata intervengono Massimo Ferretti, storico dell’arte, Ordinario di Storia dell’arte moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa; Marcello Barbanera: archeologo, Ordinario di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana alla Sapienza Università di Roma e Direttore del Museo dell’Arte Classica (il Museo dei Gessi) di Roma.
Il ciclo de “Italia: viaggio nella bellezza” è stato ideato da Eugenio Farioli Vecchioli, scritto con Roberto Fagiolo, Massimiliano Griner, Stefano Di Gioacchino, Keti Riccardi, Maura Calefati, Alessandro Varchetta, Lucrezia Lo Bianco, Agostino Pozzi; con la consulenza di Francesca Barbi Marinetti e la regia di Eva Frerè.
Il nuovo appuntamento di “Lineabianca”, in onda sabato 16 Gennaio alle 14.00 su Rai1, con Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi, sarà un viaggio in Val D’Ega, in Alto Adige. Quota 2.791 metri sul livello del mare: sulla vetta del Latemar, nel gruppo montuoso dolomitico che si estende tra le province di Trento e Bolzano, una…
Appuntamento da non perdere Lunedì 6 gennaio la prima serata Rai 4 è all’insegna dell’azione pop con il film “Gunpowder Milkshake” in onda alle 21.20. Nel film del 2021 diretto da Navot Papushado, si racconta la storia di Sam: all’età di 12 anni viene abbandonata dalla madre, che era uno spietato sicario che lavorava per…
È il momento della semifinale per Antonino Chef Academy, l’Accademia culinaria guidata dallo chef e professore Antonino Cannavacciuolo. È l’ultimo scoglio, per i giovani chef, per conquistare un biglietto per la sfida finale: per loro il sogno di conquistare un posto ai fornelli della celebre e prestigiosa cucina di Villa Crespi, ristorante stellato dello stesso Cannavacciuolo, è…
Piana di Campaldino, Toscana, 11 giugno 1289: una coalizione guelfa guidata da Firenze affronta una coalizione ghibellina guidata da Arezzo. Una dura contrapposizione raccontata da Cristoforo Gorno a “Cronache dal Medioevo”, in onda oggi alle 22.10 su Rai Storia. Tra i cavalieri fiorentini, in prima linea, combatte anche Dante Alighieri, poco più che ventenne. La…
L’epoca d’oro dei pirati dei CaraibiNel 1714, con la fine della guerra di successione spagnola, migliaia di marinai britannici si ritrovano disoccupati. Le loro licenze, le famose “lettere di corsa” che li autorizzavano, per volere reale, a essere corsari, non hanno più valore. Molti di loro scelgono allora di continuare comunque le loro azioni, anche…
MUBI, il distributore cinematografico e servizio di streaming cinematografico globale, ha annunciato l’esclusiva anteprima digitale di Voyage of Time: Un Documentario IMAX di Terrence Malick, disponibile in streaming globalmente in 4K su MUBI dal 17 dicembre 2021. Il leggendario regista Terrence Malick (The Tree of Life, I giorni del cielo) presenta un lavoro decennale che culmina in un coinvolgente viaggio alla scoperta della nascita dell’universo….