Stasera in TV: La scuola in cammino. Tra passato e futuro

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedica parte dei suoi fondi all’istruzione scolastica: un obiettivo strategico che getta le basi per la scuola del futuro con interventi sulla formazione dei docenti, sull’orientamento e sull’edilizia scolastica. “La scuola in cammino”, scritto da Alessandro Chiappetta con la regia di Fedora Sasso e in onda mercoledì 9 febbraio alle 21.10 su Rai Storia, racconta i progetti previsti dal Pnrr per la scuola del futuro e torna indietro nel tempo, ricordando altri momenti fondativi della scuola italiana, le figure più emblematiche, le innovazioni più significative, dalla riforma di Giovanni Gentile a quella del 1962, fino ad attraversare gli anni ‘70 e ‘80.
A parlarne sono il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi; il capo di Gabinetto del Ministero dell’Istruzione, Luigi Fiorentino; le storiche Simonetta Soldani e Monica Galfrè; il maestro Franco Lorenzoni; Massimiliano Fiorucci, Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma.
Un racconto a più voci, anche per scoprire quello che la pandemia ha insegnato al mondo della scuola, come dimostra l’esperienza dell’Istituto Agrario Statale “A. Tosi” di Codogno, la prima scuola a dover affrontare l’emergenza Covid-19.