Stasera in tv la Nations League, è sempre Italia-Germania
A San Siro la gara d’andata dei quarti di finale
Che non sarà mai una sfida normale, Italia-Germania, è un dato di fatto, ma ad aggiungere ulteriore peso al doppio confronto che andrà in scena tra Milano e Dortmund c’è anche la “variante” qualificazione Mondiale 2026, il cui destino quest’anno si incrocia proprio con l’ultima nata delle competizioni tra Nazionali. Sì, perché la qualificazione dell’Italia alle semifinali di Nations o l’uscita di scena degli Azzurri avranno un impatto anche sul percorso che la Nazionale di Spalletti dovrà affrontare per qualificarsi al mondiale americano, competizione dalla quale manchiamo ormai dal 2014. Tutto ha origine dal sorteggio dei gironi di qualificazione per i Mondiali che si è tenuto lo scorso 13 dicembre, nel corso del quale è stato stabilito che le quattro qualificate alle Final Four verrano automaticamente inserite in un raggruppamento di qualificazioni Mondiali composto da quattro squadre, per il semplice motivo che, con la Final Four di Nations League in programma a giugno, queste squadre dovranno giocare sei partite delle qualificazioni ai Mondiali fra settembre e novembre, visto che non ci sono altre date disponibili, ed era necessario un gruppo ridotto.
Nello specifico, quindi, al termine dei 180 minuti tra il Meazza di San Siro e l’Iduna Park di Dortmund, per gli Azzurri gli scenari per il Mondiale 2026 saranno due.