La complessa vita dei ragazzi ai tempi della quarantena e dell’emergenza Coronavirus è al centro di “JAMS #UnitiPiùCheMai”, un’edizione speciale in 5 inediti episodi dell’innovativa serie di Simona Ercolani, coprodotta da Rai Ragazzi e Stand By Me, in onda da stasera alle 20.40 su Rai Gulp e RaiPlay.
Dopo aver affrontato il tema delle molestie su minori e quello del bullismo e cyberbullismo, in questa nuova edizione speciale la serie racconterà alcuni dei problemi vissuti dai ragazzi ai tempi del Covid19 attraverso le storie dei 4 protagonisti amatissimi dal pubblico – Joy, Alice, Max e Stefano – alle prese con nuove sfide da affrontare insieme, come la preoccupazione per il nonno di uno dei protagonisti che si ammalerà di Covid19 e quella per un genitore impegnato nel lavoro in ospedale, ma anche con una nuova quotidianità fatta di video-lezioni da casa, nuove amicizie in chat, bigliettini passati di balcone in balcone e un nuovo contest musicale virtuale.
Realizzata seguendo tutti i protocolli di sicurezza previsti dal Governo, la serie inizia il suo racconto dal mese di marzo 2020, quando i JAMS, come tutti gli italiani, sono costretti dentro casa a causa della pandemia. I quattro amici cercano di vivere al meglio questi giorni, stando vicini gli uni agli altri grazie ai social e al mondo digitale mentre la scuola prosegue tramite la didattica a distanza, con alcune difficoltà ma anche tanti momenti comici. Ognuno di loro vive questo momento in modo diverso: Alice (Giulia Cragnotti) affronta la preoccupazione per il nonno, che soffre di una malattia ai polmoni contratta anni prima sul lavoro e che purtroppo prenderà il Covid19; Joy (Sonia Battisti) vive invece momenti di solitudine, perché il padre è rimasto fuori città ad accudire la nonna mentre la madre, infermiera, deve sottostare a turni molto faticosi per fronteggiare l’emergenza medica; Stefano (Luca Eduardo Varone), da sempre abituato alla libertà e a girare il mondo, soffre per la costrizione dentro casa e l’unico modo che ha per sfogarsi è passare del tempo in giardino, dove conoscerà meglio una vicina di casa che finora aveva considerato una “rompiscatole”; mentre Max (Andrea Dolcini), ancora scottato dalla brutta esperienza dell’anno precedente, usa i social con discrezione ma decide di cogliere l’occasione per approfondire la conoscenza delle ragazze in chat, buttandosi in buffi corteggiamenti online.
Ad impegnare le loro giornate, anche un nuovo contest musicale, questa volta tutto virtuale: raccogliendo la sfida lanciata sui social da Martina Attili – già guest star della seconda stagione di “JAMS” – i quattro amici dovranno comporre una canzone sulla quarantena, sfidandosi con i loro eterni rivali, i The Best.
Prodotta da Rai Ragazzi e Stand by me con la consulenza scientifica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, “JAMS” ha ottenuto fin da subito grande consenso di pubblico e critica, vincendo prestigiosi premi internazionali tra cui il Pulcinella Award ai Cartoons on the Bay e il Content Innovation Award a Cannes. La nuova edizione speciale anticipa l’arrivo dell’attesissima terza stagione, prevista per fine anno.
“Jams #UnitiPiùCheMai” è una serie di Simona Ercolani, scritta con Angelo Pastore, Mariano Di Nardo, Josella Porto e Elizabeth De Grassi e diretta da Emanuele Pisano.
Andrea Tich ritorna, su piattaforme digitali e non, con Storia di Tich, album dal gusto Pop-Sintetico e una serie di canzoni che si legano l’una all’altra come se “Fossero i giorni, i mesi, gli anni che mi hanno portato fin qui… un viaggio a ritroso nelle sue visoni, sapori. odori e sensazioni che ho sotto…
Da Gaza a Mostar, dall’Ecuador allo spazio, e il ricordo di Gigi Riva Chi specula sulla catastrofe umanitaria a Gaza? Dopo le immagini dell’assalto ai camion di aiuti umanitari e la rivendita dei kit di sopravvivenza nei mercati di contrabbando, “TV7” – in onda venerdì 26 gennaio a mezzanotte su Rai 1 – è ora…
Si può fare la musica giusta con le note sbagliate? Con un linguaggio lontano da ogni tecnicismo Piero Rattalino – accompagnato da sei noti pianisti italiani – va alla scoperta di Beethoven e Schubert attraverso un viaggio musicale e umano che diventa l’occasione per parlare di temi attuali come il ruolo dell’interprete, la funzione della…
Significa letteralmente “faccia con tre corna” il nome di uno dei più iconici e noti dinosauri di sempre, il triceratopo: e proprio un enorme esemplare di questi giganti della preistoria – che in fase di montaggio si è rivelato essere il più grande mai rinvenuto prima al mondo – è in fase di lavorazione in queste settimane nei…
Corre l’anno 1960: è l’Italia delle case chiuse, del post-boom economico, del cha cha cha e del perbenismo borghese. Questa lettura, performata per coro e voci sole, accompagnata dalle musiche più celebri del cinema italiano di quegli anni (Trovaioli, Umiliani, Piccioni) ci riporta alle atmosfere del periodo. In occasione della prima performance degli allievi del…
Il disco – Si chiama D’Altro Canto ed è il nuovo disco di Tosca in edizione limitata e numerata (300 copie, Officina Teatrale), acquistabile dal 14 febbraio su supporto fisico (per ora) solo tramite il sito ufficiale www.tizianatoscadonati.it e in digitale sulle principali piattaforme in streaming. Come suggerisce il titolo, è l’altro canto di una ricercatrice musicale senza sosta, undici tracce, undici piccole divagazioni musicali, come Tosca stessa ama definirle, che sono…