Stasera in tv “Italian Beauty, Bellezza in bicicletta”
Dalla Valle d’Aosta al Grab di Roma

Il GRAB, Grande Raccordo Anulare delle Bici, è un percorso ciclabile di circa 50 km che collega le aree centrali di Roma con quelle più esterne. Una ricucitura tra le diverse epoche storiche, urbanistiche e architettoniche della città che porta con sé la realizzazione di nuovi tracciati ciclabili, la valorizzazione di percorsi già esistenti e l’opportunità di conoscere angoli di città di straordinaria bellezza meno noti al grande pubblico.
Dal Colosseo all’Appia Antica, dal Parco degli Acquedotti al Quadraro, da Ponte Nomentano fino a Prati, da Castel Sant’Angelo fino ai Fori Imperiali, percorrendo un anello che attraversa quartieri ottocenteschi, rioni della città di antico impianto e luoghi della città contemporanea: è una Roma sacra e profana quella che può essere finalmente goduta a piedi o in sella ad una bici.
Un percorso che punta sulla mobilità attiva, utile sia per gli spostamenti quotidiani che per il tempo libero.
Il GRAB è parte integrante della rete ciclabile urbana ed intercetta il sistema del trasporto pubblico scambiando con le tre linee metro in corrispondenza di 7 stazioni (Lepanto, Arco di Travertino, Porta Furba, Circo Massimo, Colosseo, Ponte Mammolo, Teano), con 3 stazioni delle ferrovie regionali (FR1 Nomentana e FR2 Serenissima e Togliatti), con la ferrovia urbana (FC1 Berardi) e con 6 linee tranviarie.
Un appuntamento importante, atteso, assolutamente da non perdere.