Sulle tracce del patrimonio mondiale le città storiche
Fra i beni inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco, le città sono oggi tra le categorie maggiormente rappresentate. Nei 1092 siti che compongono attualmente la lista, sono contenuti più di 300 centri urbani. E in Italia, che attualmente vanta il maggior numero di beni riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità, più della metà di questi siti riguardano borghi fortificati medievali, centri storici rinascimentali, e grandi centri urbani pluristratificati, che custodiscono le tracce di una storia millenaria. “Italia, viaggio nelle Bellezza” in onda lunedì 28 marzo alle 21.10 su Rai Storia – introdotta dall’intervista di Alessandro Cassieri a Stefania Giannini, vicedirettore generale dell’Unesco – racconta la storia della tutela dei nostri centri storici. Scritta e diretta da Maura Calefati e Lucrezia Lo Bianco, la puntata viaggia dalla Carta di Gubbio alla Carta di Venezia, dalla salvaguardia di Sabbioneta elaborata da Piero Gazzola alla riqualificazione di Urbino di Giancarlo De Carlo; dalle idee di Cesare Brandi a quelle di Antonio Cederna, fino ad arrivare alle nuove sfide che oggi devono affrontare le città italiane che sono patrimonio dell’Unesco: il turismo di massa, il rischio di gentrificazione, la gestione del patrimonio culturale, lo sviluppo sostenibile. Intervengono Francesco Bandarin, ex vicedirettore generale alla Cultura Unesco; Luca Dal Pozzolo, architetto, Fondazione Fitzcarraldo; Fortuna De Rosa, architetto, Università di Napoli Federico II; Luigi Fusco Girard, architetto e Professore Emerito Università di Napoli Federico II; Marco Lisi, Storico Locale; Francesco Tosetto, Architetto.
Oggi vi consigliamo Il Signore degli Anelli. La compagnia dell’Anello, in onda su Italia 2 (canale 66 del digitale terrestre) alle 21.20. La storia ha inizio quando l’Unico Anello, forgiato da Sauron per controllare la Terra di Mezzo, finisce, secoli dopo, nelle mani di Bilbo Baggins. Mentre a Hobbiville si celebra il suo compleanno, lo hobbit…
Dopo il clamoroso successo della prima nazionale a Roma, lo spettacolo “The Hummingbirds” di Garret Jon Groenveld approda a Torino, promettendo di affascinare il pubblico del Teatro Astra il 26 e 27 giugno. Questo dramma distopico, che ha debuttato a New York al Chain Theatre di Manhattan, esplora il concetto di lavoro significativo in una…
Dopo il violoncello di Mario Shirai Grigolato, impegnato nell’esecuzione del Preludio, la Corrente e la Giga dalla Suite n.1 per Violoncello solo in Sol maggiore di Johann Sebastian Bach sulle Merlate del Castello Sforzesco, prosegue #MILANORISUONA, la felice l’iniziativa dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, che dalle terrazze dei luoghi topici milanesi condivide col pubblico…
L’undicesima edizione del Summer Mela, il festival della cultura tradizionale indiana, si apre con un omaggio ad un classico della letteratura epica, il Mahabharata. Domenica 18 giugno alle ore 19:00, nell’arena all’aperto della Casa del Cinema di Roma, verranno presentati gli Studies for Mahabharata, quattro brani selezionati dal Mahabharata Opera Project, un’opera musicale di Riccardo Nova promossa da FAD Fondazione…
Yeman Crippa, Charlene Guignard e Marco Fabbri ospiti di Monica Matano Le stelle dell’atletica e del pattinaggio di figura illumineranno la puntata di Dribbling, il settimanale di cultura sportiva di Rai Sport, che torna in onda, su Rai 2, sabato 14 dicembre, nel tradizionale orario delle 18.30. Ospiti degli studi di Saxa Rubra saranno infatti…
3- 5 febbraio 2021: dopo la fortunata esperienza con il Mr Bricks & The Rubble Digital Tour, continuano i live streaming, fra Italia e Germania, prodotti da Rubik – grazie al sostegno di Puglia Sounds, attraverso il bando Producers. Questa volta, a salire sul palco digitale di United We Stream, Dringeblieben, Rubik, è la prima edizione di Italo Funky Express, un nuovo format con…