Stasera in TV: Italia, viaggio nella Bellezza. La via Gallica: sulle orme dei romani tra storia e archeologia

È stata chiamata via Gallica. Ma era più di una via: era un reticolo di strade che collegava antichi villaggi abitati da genti del Po, villaggi che dopo la conquista dei Romani mutarono profondamente dal punto di vista urbanistico, sociale e culturale. Lo racconta “La via Gallica: sulle orme dei romani fra storia e archeologia” per il ciclo “Italia, viaggio nella Bellezza”, in onda lunedì 15 novembre alle 22.15 su Rai Storia. I percorsi della via Gallica, che mettevano in relazione Brescia, Bergamo, Como e Milano, erano efficienti vie di comunicazione che arrivavano ai grandi laghi dove i Romani amavano edificare lussuose ville dell’ozio. Un territorio dove, nell’arco di tre secoli, si consumarono scontri, ma anche incontri di civiltà. Dove tra pace e guerra si arrivò alla creazione di un nuovo mondo, di un nuovo modello sociale: quello romano. Un mondo ancora leggibile nei moderni tessuti urbani delle principali città della Lombardia, che testimoniano di un tempo in cui uomini, imperatori e poeti tramandavano le loro memorie e i loro fasti attraverso opere immortali come le divinità ai quali si rivolgevano.