Hitler, Goebbels, Himmler, gerarchi, soldati. Uomini, sempre uomini, solo uomini. Così è stato raccontato il nazismo: un affare di uomini. E le 12 milioni di donne affiliate al partito nazista? Le 600.000 infermiere addestrate a curare i soldati e a sopprimere le vite indegne di essere vissute? Le 500.000 ausiliarie della Wehrmacht? Le spietate guardie dei campi di concentramento? Le compagne e le mogli amorevoli? Fino alla più fanatica di tutte, Magda Goebbels, capace di sacrificare i suoi sei figli. Storie raccontate da Paolo Mieli in “La Grande Storia” in onda venerdì 21 agosto alle 21.20 su Rai3. Accanto alle donne, ci sono i giovanissimi del Terzo Reich: gli alleati li chiamano “Baby Division”. Sono i soldati della XII divisione corazzata delle Waffen-SS “Hitlerjugend”. Ragazzi, poco più che bambini, ma già macchine da guerra spietate. Vivono come dentro un sogno, o meglio un incubo chiamato nazismo. Da cui si risvegliano solo con la morte di Hitler. E per ogni carnefice, c’è una vittima, anzi decine di vittime: primi tra tutti gli ebrei. Come Liliana Segre, senatrice a vita: una famiglia normale, un’infanzia felice, la scuola, le amiche. Poi, all’improvviso, tutto cambia, perché è ebrea. Allora cominciano le discriminazioni, la clandestinità, la fuga, l’arresto, l’orrore. Una vita esemplare. Un ricordo toccante. La voglia, la necessità di non dimenticare ma sempre senza rancore, senza odio.
Ma c’è anche chi si ribella all’orrore, chi rischia la propria vita per salvare quella di tanti altri. Come i “congiurati” dell’isola Tiberina a Roma: un antico spartiacque del fiume Tevere. Da una parte Trastevere, dall’altra il Ghetto ebraico. Qui sorge l’ospedale Fatebenefratelli. Qui nel 1943 si diffonde un’epidemia contagiosa: quella del morbo K. Un morbo inventato da medici-eroi. Un morbo che non uccide, ma salverà tante persone dalla furia nazista.
Guai in vista per la banda di poliziotti del commissariato di Apulia che torna lunedì 21 dicembre, alle 21.15 su Sky Cinema Uno e in streaming su NOW TV per il secondo appuntamento con COPS – UNA BANDA DI POLIZIOTTI, la commedia Sky Original diretta da Luca Miniero. Nel cast Claudio Bisio, Stefania Rocca, Pietro Sermonti, Francesco Mandelli, Dino Abbrescia, Giulia Bevilacqua, Guglielmo Poggi e Giovanni Esposito. Tutto disponibile anche on demand e anche in 4K HDR…
Il salone internazionale del libro di Torino è il protagonista di TGR Petrarca, il settimanale curato da Simonetta Rho e condotto da Elisabetta Terigi, in onda sabato 16 ottobre alle 12.55 su Rai3. Si apre con il racconto della 33esima edizione della manifestazione, dal titolo “Vita Supernova”, nelle parole del direttore Nicola Lagioia, nelle voci…
La vita di un riccio negli scatti di Marco Colombo Appuntamento con la natura e l’ambiente a “Geo“, il programma prodotto da Rai Cultura e condotto da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi, in onda mercoledì 4 dicembre alle 16.10 su Rai 3. Al centro della puntata ci sarà la storia di Palla, un riccio che prima…
Martedì 19 novembre, alle ore 23:30, su NOVE, andrà in onda il documentario “FUORI DAI MARGINI”, un’opera profondamente toccante che racconta storie di speranza e riscatto di ragazze e ragazzi cresciuti in contesti difficili in Italia. Save the Children, con questo progetto, desidera sensibilizzare il pubblico riguardo alle sfide che affrontano i minori in aree…
L’attesa è finita! Da venerdì 10 Giugno sarà finalmente disponibile in fisico e in digitale su tutte le principali piattaforme “Chi sono veramente Ep”, il primo Ep di WILL, una delle icone pop più rappresentative della nuova generazione. L’Ep, annunciato con un breve video racconto su TikTok che in poche ore ha superato il mezzo milione di views e…
Dopo lo stop sanremese, riprende l’appuntamento televisivo con “Ciao Maschio”, in onda sabato 13 marzo dalle 23.55 su Rai1. Gli ospiti che siederanno nel salotto televisivo di Nunzia De Girolamo saranno Vladimir Luxuria, con un passato in politica e oggi personaggio televisivo che, per la prima volta in tv, farà un salto nel passato vestendo…