Nata a Palermo nel 1913, figlia del principe Enrico Alliata di Villafranca, Duca di Salaparuta, proprietario di una famosa etichetta di vini, e di Sonia Maria Amelia de Ortuzar Ovalle de Olivarez, a sua volta figlia di un diplomatico cileno, Topazia cresce nell’alta aristocrazia siciliana. Le dà voce e volto Elisabetta Pellini, “intervistata” da Angela Rafanelli in “Il segno delle donne”, in onda mercoledì 13 settembre alle 21.10 su Rai Storia.
Nonostante le sue origini, la giovane Alliata è uno spirito libero e anticonformista: frequenta l’Accademia di Belle Arti di Palermo e aderisce ad un movimento pittorico d’avanguardia esponendo quadri, non senza dare scandalo alla buona società dell’epoca. I suoi amici, allora sconosciuti, si chiamano Nino Franchina e Renato Guttuso. La famiglia voleva che sposasse un nobile inglese, ma Topazia s’innamora di un affascinante intellettuale che diventerà uno dei più grandi antropologi del Novecento: Fosco Maraini. La coppia ama viaggiare e si sposa nel 1935 a Firenze, prima di trasferirsi in Giappone. Topazia diventa madre di tre figlie – Dacia, Yuki e Toni- ma, durante la Seconda guerra mondiale, insieme alla sua famiglia, finisce nel campo di concentramento di Nagoya. La dolorosissima esperienza della deportazione cambia per sempre la sua esistenza ma non abbatte la sua voglia di rinascita. Dopo la fine del conflitto, Topazia si separa da Fosco e nel 1946 torna in Sicilia, dove prende in mano le redini dell’azienda vinicola che gestiva suo padre e che sarà poi costretta a vendere. Nel 1959 si trasferirà poi a Roma, una città che segnerà un punto di svolta importante nella sua vita. Infatti, nel rione di Trastevere, Topazia aprirà una celebre galleria d’arte, scoprendo e valorizzando i giovani talenti dell’avanguardia dei primi anni Sessanta.
Mercoledì 29 dicembre, nuovo appuntamento con “Zona Bianca”, il programma di attualità e approfondimento condotto da Giuseppe Brindisi in onda in prima serata su Retequattro. Una puntata che cade a due giorni da un Capodanno estremamente complicato dalla variante Omicron e dalla forsennata corsa ai tamponi da parte di molti cittadini che hanno preso d’assalto le farmacie. Zona…
Grande Guerra: il re e il generale Diaz Dopo la disfatta di Caporetto del 24 ottobre 1917 e il conseguente sbandamento delle truppe italiane, due personaggi occupano la scena: Vittorio Emanuele III, il re soldato, e il generale Armando Diaz, il duca della vittoria, chiamato dal sovrano l’8 novembre 1917 a sostituire il generale Luigi…
Un milione di anni fa la vetta del Monte Anchise, un enorme vulcano sottomarino a nord delle coste palermitane, sbucò fuori dal mare dando vita all’isola di Ustica: dal latino ustum, terra bruciata. L’isola emerse con la risalita del magma direttamente dalle profondità del mantello terrestre come le Hawaii e l’Etna: gli unici tre vulcani…
Il prossimo appuntamento di “Linea Verde Estate”, con Marco Bianchi ed Angela Rafanelli, in onda domenica 8 agosto, alle 12.20 su Rai 1, sarà un viaggio a Cariddi, in Sicilia. Un’antica tradizione siciliana che difende i suoi 300 anni di storia: sul lago di Ganzirri, nel meraviglioso scenario naturalistico della riserva naturale di Capo Peloro,…
Lunedì 23 gennaio in seconda serata su Rai1, nuovo appuntamento con Cronache Criminali, il programma che racconta i casi italiani di true crime più emblematici scritto da Giovanni Filippetto e Giancarlo De Cataldo e coprodotto da Rai Approfondimento e Verve Media Company. Da uno studio virtuale, Giancarlo De Cataldo, con i filmati esterni realizzati da Alessandro Chiappetta, affronta una delle pagine di cronaca tra…
Alla vigilia di Natale, Lele, Ugo, Stefano e Franco, quattro amici d’antica data, di nascosto dai propri cari, si ritrovano in una villa a giocare a poker con una quinta persona, l’avvocato Santelia, un signore di cui poco si sa, se non che sarebbe un industriale assai facoltoso. E’ la storia raccontata da Pupi Avati…