Il Premio Nobel per la Pace 2018 Denis Mukwege, ginecologo e attivista congolese, ospite in esclusiva di Fabio Fazio nella puntata di “Che tempo che fa” di stasera alle 21.00, su Rai2.
Dal 30 marzo 2020 Mukwege è capo della task force anti-Covid19 del Sud-Kivu istituita dal governo congolese. Il Panzi Hospital – struttura d’eccellenza da lui fondata nel 1999 e specializzata nella cura delle vittime di abusi e violenze sessuali – oggi si occupa anche della cura dei malati di Covid19.
Noto a livello internazionale per il suo impegno a favore dei diritti delle donne vittime di violenze e contro la pratica dello stupro come arma di guerra, fondatore della Mukwege Foundation e della Panzi Foundation e pioniere del Modello Panzi, che promuove un approccio olistico alla medicina, che supporti il paziente anche sotto il punto di vista psicologico, sociale, legale ed economico, Denis Mukwege ha ottenuto il Premio Nobel per la Pace nel 2018 insieme all’attivista irachena Nadia Murad “per gli sforzi compiuti per mettere fine all’uso della violenza sessuale come arma in guerre e conflitti armati”.
Ospiti della puntata, che vede gli interventi di Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Gigi Marzullo, Mago Forest, Nino Frassica: in esclusiva il Premio Nobel per la Pace 2018 Denis Mukwege, dal 30 marzo 2020 a capo della task force anti-Covid19 del Sud-Kivu istituita dal governo congolese: al Panzi Hospital – struttura d’eccellenza da lui fondata nel 1999 e specializzata nella cura delle vittime di abusi e violenze sessuali – si occupa oggi anche della cura dei malati di Covid19. Noto a livello internazionale per il suo impegno a favore dei diritti delle donne vittime di violenze e contro la pratica dello stupro come arma di guerra, ha ottenuto il Premio Nobel per la Pace nel 2018 insieme all’attivista irachena Nadia Murad “per gli sforzi compiuti per mettere fine all’uso della violenza sessuale come arma in guerre e conflitti armati”.
Il ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo Dario Franceschini; il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca; la Presidente della Regione Calabria Jole Santelli; Sua Eccellenza Monsignor Derio Olivero, Vescovo di Pinerolo, il commissario straordinario di Governo per l’emergenza Coronavirus Domenico Arcuri; i virologi Roberto Burioni e Guido Silvestri, professore ordinario e capo dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio alla Emory University di Atlanta; Lino Enrico Stoppani, presidente della Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) e vicepresidente nazionale di Confcommercio; Fausto Baldanti, direttore del Laboratorio di Virologia Molecolare del Policlinico San Matteo di Pavia.
E ancora: il Maestro Riccardo Chailly, direttore musicale del Teatro alla Scala; lo scrittore Roberto Saviano, in collegamento da New York; l’attore Alessandro Gassmann con il figlio Leo Gassmann; Cesare Cremonini con una speciale esibizione live, l’attore Enrico Brignano.
Prosegue lo spazio con l’aggiornamento dal mondo, con il direttore di Rai News Antonio Di Bella e i corrispondenti Rai Giammarco Sicuro da Madrid, Iman Sabbah da Parigi, Marco Varvello da Londra, Rino Pellino da Berlino.
Fosco Maraini fu antropologo, viaggiatore, alpinista, fotografo. Di origini ticinesi, nacque a Firenze e crebbe fra i capolavori del Rinascimento. Un’attrazione invincibile lo spinse, giovanissimo, a Sud, in Sicilia e in Oriente, in Tibet, sul Karakorum e in Giappone. Il documentario di Marco Colli e Alberto Meroni, in onda in prima visione assoluta Rai stasera…
Il pubblico italiano si è proprio appassionato al lavoro nelle cave, all’arte dell’estrazione ed escavazione del marmo e al fare quotidiano dei cavatori che combattono incrollabili una battaglia difficile e una sfida che nel mondo ha pochi altri esempi. Panorami mozzafiato, immagini spettacolari, uomini e macchine oltre ogni limite, sono stati grandi protagonisti in TV…
“L’amore bugiardo – Gone Girl” è il film di David Fincher in onda su Rai3 venerdì 5 marzo alle 21.20. Il thriller, con Ben Affleck e Rosamund Pike, è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Gillian Flynn e racconta la storia di Nick e Amy Dunne: sembrano una coppia perfetta, ma in realtà sono nel pieno…
Da Mattoon a Memphis Dall’Illinois al Tennessee, per visitare uno dei luoghi meta di pellegrinaggi continui da parte di fan di tutto il mondo: Graceland. Si chiude con una visita alla stravagante residenza del re del rock’n roll Elvis Presley, l’ultimo episodio della serie “Great American Railroad Journeys – Prossima Fermata, America“, in onda lunedì…
Da ottobre “EraOra”, il programma ideato e condotto da Maria Cristina Zoppa, è tornato, anche nella versione televisiva, all’interno del contenitore di Rai Italia “L’Italia con Voi” condotto da Maria Cuffaro e Stefano Palatresi. Dopo la prima puntata di questa settimana con una straordinaria Erica Mou, “EraOra” riparte da Diodato che, dopo aver ricevuto il Premio…
Il 43° Festival La Versiliana torna ancora una volta a distinguersi per il debutto di spettacoli in prima nazionale. Il cartellone del Festival di Marina di Pietrasanta, confezionato con la consulenza artistica di Massimo Martini, ospiterà infatti per domenica 21 agosto alle 21.30 l’atteso spettacolo di e con Vittorio Sgarbi “Pasolini Caravaggio” che metterà a confronto e racconterà la contemporaneità dei due…