A partire dal 1964 gli americani, sotto la presidenza di Lyndon Johnson, danno vita a un’escalation militare in Vietnam che trasforma un conflitto strisciante in guerra aperta. Lo scrittore John Steinbeck, simpatizzante dei democratici e molto amico del presidente in carica, va in Vietnam dal dicembre 1966 all’aprile 1967 e scrive una serie di corrispondenze sulla guerra per il giornale Newsday. Inizialmente favorevole all’intervento, dopo settimane di osservazione diretta, Steinbeck rivede le proprie convinzioni, mentre molti altri giornalisti e intellettuali assumono una posizione critica nei confronti della guerra e delle scelte del governo americano. Partendo dal doc “John Steinbeck e il Vietnam in guerra” di Nene Grignaffini e Graziano Conversano, in “I mondi di ieri” – in onda venerdì 24 giugno alle 21.10 su Rai Storia. – Edoardo Camurri rilegge la guerra in Vietnam e il movimento pacifista. Ospiti della puntata Raffaella Baritono, docente di Storia e Politica degli Stati Uniti d’America all’Università di Bologna, e Giorgio Mariani, docente di Lingue e Letterature anglo-americane all’Università La Sapienza di Roma.
Negli Stati Uniti nel 2017 i morti per droga – 72mila – hanno superato quelli per incidenti stradali e armi da fuoco. Si tratta della più grande emergenza sanitaria prima del Covid-19, raccontata dal doc “Drugs – Sostanze tossiche”, in onda venerdì 23 ottobre alle 23.00 su Rai2. Il doc, prodotto da Rai Documentari, rivela…
È l’Amore il tema della puntata monografica di “Save The Date”, dal titolo “Siamo Amore”, in onda venerdì 4 agosto alle 22.45 su Rai 5: attraverso spunti e curiosità dal mondo dell’arte, della danza e del teatro, classico e contemporaneo, accompagnati dalle parole della letteratura, lo Speciale propone una prospettiva inedita sull’Amore declinata in tutte…
Francesco Petrarca e la lingua del Canzoniere “Nella sua carriera di letterato, Francesco Petrarca ebbe a che fare molto di più con il latino che con l’italiano e con il fiorentino. E non pensava affatto, a differenza di Dante, che il volgare fosse la lingua che avrebbe diffuso il sapere e la cultura fra i…
I concerti della rassegna Premio Abbiati della Fondazione Teatro Petruzzelli Da Carlo Boccadoro a Silvia Colasanti, da Pasquale Corrado a Michele dall’Ongaro, da Caterina Di Cecca a Ivan Fedele, da Luca Francesconi a Salvatore Sciarrino: a partire da sabato 7 settembre in seconda serata su Rai 5, Rai Cultura propone “Aus Italien: istantanee musicali di…
Mercoledì 5 gennaio va in onda su Rai3 alle 21.20 una serata speciale dedicata a Franco Battiato, scomparso il 18 maggio scorso. Il titolo rimanda immediatamente al tono affettuoso e appassionato di Pif che farà da narratore in un viaggio nei luoghi del Maestro – dall’Etna a Milano – passando per l’Arena di Verona dove lo…
Una donna rivoluzionaria Attivista, riformatrice sociale, esperta di statistica e infine infermiera, Florence Nightingale ha aperto la strada al lavoro “eroico” degli infermieri. Lo Speciale “Florence Nightingale. La prima infermiera” – in onda mercoledì 11 settembre alle 21.10 in prima visione su Rai Storia, introdotto e contestualizzato dalla professoressa Barbara Bracco – racconta una donna…