A partire dal 1964 gli americani, sotto la presidenza di Lyndon Johnson, danno vita a un’escalation militare in Vietnam che trasforma un conflitto strisciante in guerra aperta. Lo scrittore John Steinbeck, simpatizzante dei democratici e molto amico del presidente in carica, va in Vietnam dal dicembre 1966 all’aprile 1967 e scrive una serie di corrispondenze sulla guerra per il giornale Newsday. Inizialmente favorevole all’intervento, dopo settimane di osservazione diretta, Steinbeck rivede le proprie convinzioni, mentre molti altri giornalisti e intellettuali assumono una posizione critica nei confronti della guerra e delle scelte del governo americano. Partendo dal doc “John Steinbeck e il Vietnam in guerra” di Nene Grignaffini e Graziano Conversano, in “I mondi di ieri” – in onda venerdì 24 giugno alle 21.10 su Rai Storia. – Edoardo Camurri rilegge la guerra in Vietnam e il movimento pacifista. Ospiti della puntata Raffaella Baritono, docente di Storia e Politica degli Stati Uniti d’America all’Università di Bologna, e Giorgio Mariani, docente di Lingue e Letterature anglo-americane all’Università La Sapienza di Roma.
L’estro creativo di una vera leggenda del fumetto internazionale Prima di andare in vacanza, “Wonderland” approfondirà nel finale di stagione una vera leggenda del fumetto internazionale, Lee Falk, creatore di due icone immortali del ’900: Mandrake e L’uomo mascherato. La nuova puntata del magazine di Rai Cultura, in onda martedì 9 luglio alle 23.00 su…
Puntata speciale di “Paesi che vai…” dedicata alle donne che hanno esercitato una grande influenza nell’arte, nella storia, nella politica e nella poesia del loro tempo, in onda domenica 31 gennaio alle 9.40 su Rai1. Livio Leonardi inizierà il racconto da Reggio Emilia, la “Città del Tricolore”, che vide nascere il vessillo della Repubblica Cispadana…
Una settimana di film dedicati al tema della Shoah Anche il cinema per non dimenticare: per la Giornata della Memoria di sabato 27 gennaio, la Direzione Cinema e Serie Tv Rai propone un’ampia selezione di film sul tema già nel corso della settimana. Si comincia lunedì 22 gennaio alle 21.15 su Rai 5 con la…
La 15a. edizione del Festival del cinema spagnolo e latinoamericano torna a Roma dal 6 al 12 ottobre presso il rinnovato Cinema Farnese Arthouse di Campo de’ Fiori. Diretto da Iris Martín-Peralta e Federico Sartori, il festival tocca la Capitale dopo le tappe estive di Campobasso, Quartieri Spagnoli di Napoli e Messina. Un’edizione che vede ampliare il suo programma fino a una trentina…
A maggio non potrà ballare sui palcoscenici dei teatri Verdi di Padova e Goldoni di Venezia, ma lo farà sulla scena virtuale del Teatro Stabile del Veneto. Alessio Alfonsi, il giovane ballerino di Monselice che in questi giorni ha emozionato il web con la sua coreografia dedicata agli operatori sanitari dell’ospedale di Schiavonia dove lavora anche la…
Sono aperte fino al 17 gennaio 2021 le iscrizioni al CyberChallenge.IT 2021, programma italiano gratuito di addestramento alla cyber security per ragazze e ragazzi nati tra il 1997 e il 2004 (16 – 23 anni). L’iniziativa rappresenta per gli studenti un’opportunità di imparare, divertirsi e gettare le basi per una carriera nel campo della cyber security, per diventare per hacker etici. Non sono…