Stasera in TV: I Celti: battaglia per la Gallia

Secondo appuntamento, martedì 10 novembre alle 21.25 su Rai1, con “Gli orologi del diavolo”, la nuova serie adrenalinica, tratta da una storia realmente accaduta, quella di Gianfranco Franciosi, che vede protagonista Giuseppe Fiorello nei panni dell’eroe per caso Marco Merani il primo civile inserito a scopi investigativi in un contesto criminale. Marco, costretto da Aurelio…
Trentaseimila ettari lungo la costa sud-occidentale del Sudafrica: è la riserva De Hoop che, con 86 diverse specie di mammiferi e una vasta varietà di antilopi, costituisce un hotspot di biodiversità fondamentale per la fauna terrestre e anche quella marina e d’acqua dolce. “I tesori segreti del Sudafrica”, in onda stasera alle 21.15 su Rai5,…
Oggi vi consigliamo Better Watch Out, in onda su Rai 4 (canale 21 del digitale terrestre) alle 21.20. Un tredicenne che, durante le feste di Natale, viene affidato per l’ultima volta a una baby sitter poco più grande di lui, che sta per partire per il college e di cui il ragazzino è innamorato. Quella che…
Sarà in scena al TeatroBasilica dal 21 al 24 aprile 2022, La Madonna Dei Topi – esperimenti da discarica di Fucina Zero, regia di Lorenzo Guerrieri, dramaturg Matteo Finamore, testo Francesco Battaglia e Lorenzo Guerrieri. In scena: Sara Gianelli, Andrea Carriero e Lorenzo Guerrieri. Estinti per sempre gli esseri umani, il pianeta Terra è un’enorme…
Selve oscure, labirinti incantati, acrobazie oniriche, scrigni segreti: le Fantastiche Visioni con i loro viaggi immersivi e spettacolari tra i giardini seicenteschi del Palazzo Chigi tornano ad Ariccia (RM) dal 16 luglio al 13 agosto con 18 giorni di spettacolo. Un’immersione spettacolare nell’Italia, tra letteratura, colori, patrimonio e cultura, per un percorso sul filo delle parole di Dante e Ariosto (con All’Inferno e Labirinto d’Amore –…
Quando il 24 maggio 1915 l’Italia interviene nel primo conflitto mondiale, Mario, un ragazzo come tanti altri, viene chiamato alle armi in fanteria. Da un giorno all’altro, così, per andare a combattere sulle Alpi, in una guerra certo da lui non voluta, deve lasciarsi alle spalle tutto ciò a cui ha dedicato sin qui la…