Stasera in TV: Gli “Italiani” di Rai Storia (canale 54) – Ritratto di Giovanni Giovannini

Ma la vita di Giovanni Giovannini non è solo costellata di successi professionali. Nel 1977 perde il giovane figlio Franco. E ancor prima, durante la Seconda guerra mondiale, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, insieme a circa seicentomila soldati italiani, viene internato nei campi di sterminio tedeschi di Limburg e Offenburg, per non aver aderito alla Repubblica di Salò e per aver rifiutato ogni forma di collaborazionismo. Un resistente, dunque, con un alto senso dell’onore e della Patria. Per questo, oltre alla croce di guerra, per i meriti acquisiti durante il conflitto riceverà dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi la Medaglia d’argento al merito civile il 21 aprile del 2005. Giovannini muore in seguito a una caduta l’8 ottobre 2008, all’età di 88 anni. Di questo grande giornalista ed editore, di questo super Presidente, restano i suoi volumi, i suoi articoli e le sue iniziative, molte a carattere internazionale, portate avanti da chi lo ha seguito e stimato.