Stasera in TV: Francesca Fialdini affronta con “Fame d’Amore” i disturbi alimentari – Su Rai3 una docuserie che racconta uno dei disagi giovanili più comuni
Continua il viaggio di Fame d’Amore all’interno di uno dei disagi giovanili, e non solo, più comuni del nostro tempo: i disturbi del comportamento alimentare. Lunedì 9 novembre alle 23.15 su Rai3, Francesca Fialdini torna a immergersi nella vita dei giovani e delle equipe di due centri all’avanguardia nella cura di questi disturbi per mostrare, con empatia e delicatezza, la vita dei pazienti. Nella terza puntata la docuserie, prodotta da Rai3 in collaborazione con Ballandi, racconta la storia di Chiara, una ragazza anoressica ossessionata dal movimento, che si ostina a correre e correre per bruciare calorie. Stare ferma, per lei che è una maratoneta, significa impazzire. Inoltre, continua il racconto della storia di Simone pronto a sottoporsi a un intervento chirurgico, poiché non è riuscito a dimagrire nonostante l’ennesima dieta. Fame d’Amore è ancora una volta il racconto delle difficili fasi che attraversano i giovani e le loro famiglie, della lotta per uscire dalla malattia, dall’arrivo nei centri fino al ritorno alla vita di tutti i giorni. Grazie al supporto del team di esperti di due centri d’eccellenza nella cura dei disturbi alimentari e dell’obesità, verranno documentate tutte le fasi di un lungo percorso a ostacoli, in cui la consapevolezza, e l’amore per se stessi e per la vita sono gli strumenti fondamentali per la rinascita.
Il judo come scuola di vita di Gianni e Pino Maddaloni e Beppe Signori a cuore aperto La stagione fenomenale del tennis italiano esaminata da un punto di vista sempre molto particolare, quello di Nicola Pietrangeli, il capitano non giocatore della prima storica “Insalatiera”, quella del 1976: sarà questo il servizio di apertura della puntata…
WINDTRE, azienda guidata da Jeffrey Hedberg, aderisce anche quest’anno all’Earth Hour, la grande mobilitazione globale del WWF che invita cittadini, imprese e istituzioni a spegnere le luci per un’ora, il 27 marzo dalle 20:30. Un gesto semplice che esprime il comune impegno per dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento…
Le domande chiave che muovono la ricerca filosofica negli estratti di alcune lezioni affrontate durante l’anno. Cominciano dalla filosofia i ripassi di “#maestri”, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri e realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Nella puntata in onda lunedì 5 luglio alle 15.25 su Rai3 e alle 17.50 su…
Il Museo Nazionale del Prado, a Madrid, contiene la più grande collezione al mondo di pittura spagnola e capolavori di artisti come Tiziano, Rubens, Dürer e Rembrandt. “I più grandi musei del mondo”, in onda venerdì 16 aprile alle 19.35 su Rai5, racconta questa collezione. Oltre al Prado, l’episodio visita anche il Museo Nazionale Reina…
I “boschi dello spaccio”, il Soccorso Alpino, i femminicidi Anche in questa puntata di “Chiamata d’Emergenza” – un programma condotto da Federico Ruffo, in onda sabato 2 marzo alle 23.55 su Rai 3 – uomini e donne delle forze dell’ordine mettono in campo coraggio e sangue freddo per contrastare ogni tipo di richiesta di soccorso….
Viva! Festival svela l’eccezionale cartellone della settima edizione: dal 3 al 6 agosto la rassegna pugliese porterà in Valle D’Itria alcuni tra i più prestigiosi e avveniristici set e live della scena internazionale, riassumendo tutto ciò che di meglio si può trovare nella musica contemporanea di qualità. Da oggi sono disponibili gli abbonamenti per i…