Stasera in tv “Founders Day” in prima visione assoluta
Un thriller horror

Le quattro stanze dette di Raffaello ai Musei Vaticani: le visita – con la guida del professor Antonio Paolucci, direttore dei Musei sino al 2016 – il documentario “Le stanze di Raffaello” di Luca Criscenti, in onda mercoledì 13 settembre alle 19.30 su Rai 5.Le stanze sono parte dell’appartamento, situato al secondo piano del Palazzo…
L’acclamato film d’animazione Disney “Zootropolis” ritorna in proiezione nelle sale, domenica mattina e nei giorni festivi, nei multisala The Space Cinema Parco de’ Medici a Roma, Cerro Maggiore, Vimercate, Rozzano, Milano Odeon, Genova, Torino e Beinasco (TO) con un appuntamento speciale per tutta la famiglia. Il lungometraggio, diretto da Byron Howard e Rich Moore, è ambientato nella moderna cittadina di Zootropolis in cui convivono pacificamente animali di ogni specie e dimensione. La…
Un ritratto inedito di Zaha Hadid con una sua preziosa intervista. È il documentario “Zaha Hadid, forme di architettura contemporanea” in onda mercoledì 6 gennaio alle 19.30 su Rai5. Arrivata a Londra dall’Iran, nel 1972, per studiare all’Architectural Association, lì la Hadid ha fondato il proprio studio nel 1980 e ha avviato una forma pioneristica…
Il viaggio in treno di Michael Portillo in Nord America si sposta sulla Costa Est, nella regione dove sbarcarono i Padri Pellegrini, il New England. In “Prossima fermata America”, in onda martedì 10 maggio alle 20.20 su Rai 5, Michael segue l’itinerario suggerito dalla Guida Appleton’s che inizia con una visita al’Mit di Boston (Massachusetts…
Storia di Nanni Ricordi Un omaggio al fondatore della Dischi Ricordi e padre del cantautorato italiano con gli album di Gino Paoli, Umberto Bindi, Luigi Tenco, Sergio Endrigo, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Paolo Conte e tanti altri artisti come Ornella Vanoni e Dario Fo. Lo propone il docufilm – prodotto da Stefano Piantini e Società…
Ci sono territori che vengono attraversati da avvenimenti epocali che segnano in modo indelebile le comunità che li abitano: guerre, stragi, catastrofi naturali. Nulla di tutto ciò è mai accaduto al Lago d’Iseo, che con le sue acque trasparenti e le sue isole, ha come vissuto all’ombra dei grandi eventi che hanno fatto la storia…