Stasera in TV: “FF.SS. Cioè ‘Che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?”

Al via da mercoledì 21 luglio un nuovo podcast di Rai per il Sociale e Rai Radio 1 sul valore sociale dello sport. Si chiama “Sporting Suite” e vede la luce alla vigilia dell’Olimpiade di Tokyo. Punta l’attenzione sull’utilità dell’attività fisica, soprattutto nell’empowerment femminile. Si parlerà di come superare la paura con un’insegnante di climbing;…
Una città universitaria prospera e cosmopolita che conserva un fascino architettonico che si addice alla sua importanza storica: è Trento la protagonista di “Storia delle nostre città”, la serie di Rai Cultura che spiega l’evoluzione dei centri urbani nel corso dei secoli, in onda lunedì 27 giugno alle 22.10 su Rai Storia. A Trento, dal…
Ancora una versione ridotta dello storico rotocalco di Raisport, Dribbling, in onda su Rai2 sabato 5 marzo alle 19.05, per lasciare spazio al magazine dedicato ai Giochi Paralimpici. Come sempre in studio la padrona di casa Simona Rolandi, il dirigente sportivo Gian Paolo Montali e la campionessa di fioretto Elisa Di Francisca mentre al direttore…
Nel 1908 Giuseppe Prezzolini fonda a Firenze, insieme a Giuseppe Papini, la rivista La Voce e si propone come grande organizzatore di cultura raccogliendo intorno alla nuova rivista i giovani più brillanti del panorama culturale italiano di inizio secolo. Sulle pagine de “La Voce” Prezzolini inizia una vivace polemica contro il sistema di potere giolittiano…
Lazza sgancia l’ennesima bomba: in attesa di vederlo fra gli artisti in gara al 73esimo Festival di Sanremo con il brano CENERE (Island Records), il cantante e pianista multiplatino del roster Me Next annuncia oggi una nuova speciale data del LAZZA OUVER-TOUR, in programma martedì 25 aprile 2023 all’Arena di Verona. Il tempio italiano della musica nel mondo inaugura la sua stagione di concerti aprendo…
Si è appena conclusa la 71° l’edizione del Festival di Sanremo, che ha incoronato i Måneskin vincitori, per molti forse a sorpresa, davanti al duo Fedez & Francesca Michielin e ad Ermal Meta. L’edizione definita come “la più digitale e social di sempre”, ha fatto registrare numeri record in termini di streaming, risultando a tutti…