Volto inconfondibile e sorridente della tv, Fabrizio Frizzi ha lasciato una traccia profonda nella storia della televisione e della Rai. A lui, scomparso cinque anni fa, Rai Cultura dedica la puntata “Fabrizio Frizzi, il conduttore gentile”, curata da Roberto Fagiolo, con la collaborazione di Ario Giorgino, per la serie “Storie della Tv” – di Enrico Salvatori con la consulenza e la partecipazione di Aldo Grasso – in onda venerdì 21 luglio in prima visione alle 21.20 su Rai Storia.
La morte che coglie Frizzi soli 60 anni nel 2018 – mentre è all’apice del successo e dopo un primo malore accusato nell’autunno 2017 durante una registrazione – suscita una commozione ampia e diffusa nel pubblico, così come tra colleghi e lavoratori Rai. Aveva cominciato giovanissimo nella tv dei ragazzi (“Il Barattolo”, 1980, poi “Tandem” e “Pane e marmellata”), prima di passare al palcoscenico della prima serata del sabato con “Europa Europa” e poi con “Scommettiamo che…?” che lo consacra tra i conduttori della Rai, prima di contribuire al successo di programmi come “L’eredità” o “I soliti ignoti”. La proverbiale risata e la simpatia non bastano a spiegare il successo che lo accompagna: Frizzi è caratterizzato anche da una grande versatilità che lo vede protagonista anche nella fiction e addirittura nell’operetta. Ma il suo nome resta legato anche alla manifestazione Miss Italia, che guida per 17 edizioni, e alla sua grande sensibilità nei confronti di chi soffre, dimostrata nella conduzione di tanti appuntamenti di Telethon. La puntata ospita le testimonianze affettuose di colleghi, ma soprattutto amici come Milly Carlucci, del regista e autore Michele Guardì, di Carlo Conti, dell’attrice Debora Caprioglio, e dell’autore e conduttore Marco Danè.
Arriva su Rai Gulp, in prima tv free, la nuova stagione di “Bia”, la serie Disney live action che parla di creatività, talento e primi amori. Appuntamento da sabato 29 gennaio tutti i giorni, alle 19.30, sul canale 42. La protagonista è Bia, una ragazza argentina che vive con i genitori, ha due amiche del cuore…
Giovedi 23 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium “R. Gervasio” di Matera, in occasione degli 800 anni compiuti dal primo presepe di San Francesco d’Assisi, andrà in scena “Dalla culla alla croce – La vita di Cristo nel Presepe di San Francesco”, oratorio in prima esecuzione assoluta composta dal Maestro Mario Incudine, con gli arrangiamenti per l’Orchestra della Magna Grecia curati dal Maestro Valter…
Da La Junta a Colorado Springs Il viaggio ferroviario di Michael Portillo in America fa tappa in Colorado.Nel nuovo episodio della serie “Prossima Fermata, America“, in onda onda giovedì 13 giugno alle 20.20 su Rai 5, Portillo segue le orme dei dandies della costa orientale che alla fine dell’Ottocento giunsero qui, affascinati dalla vita del…
L’altra faccia del razzismo, il privilegio e il vantaggio che chi discrimina trae a discapito dei discriminati. Giorgio Zanchini, nella puntata di venerdì 15 ottobre di “Quante Storie, su Rai3 alle 12.45, ne parlerà con l’ex calciatore Lilian Thuram, da tempo impegnato in favore dei diritti umani, autore del libro “Il pensiero bianco”. In collegamento,…
Un Concerto di Ferragosto nel segno del ricordo quello che taglia il traguardo della 40ᵃ edizione. Dalle folle da stadio nei pianori delle vette alpine del cuneese al più contenuto spazio del cortile del Castello di Casotto, a Garessio (Alta Val Tanaro), nel rispetto delle norme e della sicurezza. Una platea di soli 120 posti…
Guglielmo Marconi, un visionario in Inghilterra La “strada” di Guglielmo Marconi: la ripercorrono Giorgio Zanchini e “Italic, carattere italiano” con “Guglielmo Marconi, un visionario in Inghilterra” in onda martedì 23 gennaio alle 21.10 su Rai Storia. E’ la storia di uno scienziato che ha rivoluzionato la storia delle comunicazioni e che, attraverso le sue intuizioni,…